Stop alla lotta all’evasione correlata alle cifre da raggiungere a tutti i costi per ricevere i cosiddetti “premi incentivanti”. Il 20% delle parte fissa della quota incentivante, stabilita per il 2016 in 82 milioni, è riservata alla compliance, quella che nella convenzione appena definita è indicata come «Obiettivo 3: migliorare il livello di adempimento spontaneo».
Voluntary disclosure
Stop alle accise sui carburanti e rientro dei capitali: approvati i decreti legge
Il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato due decreti legge concernenti la proroga della scadenza per l’adesione alla ‘Voluntary disclosure’ e lo stop all’incremento delle accise sui carburanti con validità dal primo ottobre 2015, che sarebbe scattato come clausola di salvaguardia fiscale.
Voluntary Disclosure, un mese in più di tempo per il rientro dei capitali
L’Agenzia delle Entrate ha concesso trenta giorni di proroga al fine di presentare tutta la documentazione riguardante la Voluntary Disclosure.
Voluntary Disclosure: la circolare dell’Agenzia delle Entrate
Per offrire risposte chiare alle molteplici domande che i professionisti si pongono nel mentre affrontano la prassi di rimpatrio dei capitali dall’estero, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso in giornata una circolare esplicativa concernente la voluntary disclosure così da fare chiarezza.
Fisco, come rimediare agli errori?
Come sono gli attuali rapporti tra i contribuenti e il fisco? Si parla sovente di ravvedimento operoso, adesione, e di leggi più semplici e vantaggiose in maniera tale da far rientrare capitali illegittimamente detenuti all’estero.
Diventa legge la Voluntary Disclosure
La voluntary disclosure, successivamente all’ottenimento del sì anche al Senato, è diventata legge. Si rimane dunque in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.