Per i contribuenti titolari di partita Iva si avvicina il momento relativo alla presentazione di Unico 2011 ed al versamento delle tasse, che come al solito si possono pagare in un’unica soluzione ma anche a rate. Nel caso in cui ci si avvalga della rateazione, nel rispetto delle scadenze previste, il piano di dilazione come al solito non potrà comunque andare, per Unico 2011, oltre il prossimo mese di novembre. Data fissa anche per il versamento degli acconti, ed in particolare del secondo acconto, che si dovrà pagare come al solito, tassativamente, entro e non oltre il 30 novembre del 2011.
versamenti tasse
Dilazione pagamenti Irpef
Il Fisco permette di pagare l’Irpef anche a rate mensili a patto di rispettare precise condizioni e termini. Innanzitutto, in accordo con quanto ricorda proprio l’Agenzia delle Entrate nell’Annuario del
Unico 2011: presentazione e pagamento tasse
I contribuenti di Unico 2011, come ben sapranno, prima pagano le tasse e poi presentano il modello. E’ questa infatti la prassi che, in particolare, prevede per i titolari di
Imposta di bollo: esenzione per attestazioni di regolarità fiscale
Le attestazioni di regolarità fiscale che vengono rilasciate dall’Amministrazione finanziaria dello Stato scontano l’esenzione da imposta di bollo. A chiarirlo, con un’apposita Risoluzione, la numero 50/E, pubblicata nella giornata di
Equitalia online: servizi col Portale Unico
I servizi online di Equitalia sono ufficialmente fruibili da un unico sito Internet, quello del Portale Unico www.gruppoequitalia.it. A darne notizia nella giornata di ieri, mercoledì 20 aprile 2011, è
Contenzioso fiscale: gli strumenti per evitare le liti
L’invito al contraddittorio, l’acquiescenza, ma anche i processi verbali di constatazione, e l’accertamento con adesione. Sono questi alcuni degli istituti/strumenti che, nell’ambito del contenzioso con l’Agenzia delle Entrate, il contribuente
Cartelle esattoriali: Equitalia online, il simulatore delle rate
Quando il contribuente ha un debito tributario da pagare, e non ha oggettivamente la possibilità di poterlo saldare in un’unica soluzione, allora l’unica strada che resta, al fine di evitare
Accisa tabacchi lavorati: riscossione tramite F24
Fino al 30 aprile del 2014 la riscossione dell’accisa sui tabacchi lavorati, unitamente agli interessi ed alle relative indennità di mora, sarà a cura dell’Amministrazione finanziaria dello Stato. Questo dopo
Equitalia online: arriva il nuovo estratto conto
Equitalia, in materia di tributi e di accesso in remoto ai propri servizi, ha alzato il velo su una nuova piccola rivoluzione, rappresentata in particolare dal nuovo Estratto Conto online
Cartelle esattoriali Equitalia: l’avviso di intimazione
Quando un contribuente riceve una cartella di pagamento di Equitalia su tributi dovuti ma non pagati, l’ultima “spiaggia” per poter pagare senza incappare nelle procedure esecutive è rappresentata dal cosiddetto
Cartelle esattoriali Equitalia: il pagamento tramite web
Sono ben dieci attualmente gli Agenti della riscossione che permettono di pagare direttamente via Web, sul rispettivo sito Internet, i tributi: trattasi, in accordo con quanto riporta il sito Internet
Scadenze Fiscali: Entro il 30 settembre 2010 invio delle dichiarazioni
Siamo tornati dalle ferie estive e bisogna fare subito i conti con le scadenze fiscali. In verità questa scadenza è l’ultimo adempimento rimasto per il 2010 e cioè la trasmissione