Il Fisco italiano riconosce alcune importanti agevolazioni nei confronti degli studenti universitari e delle loro famiglie. Con questo nostro approfondimento, vogliamo elencare e approfondire tutti i principali oneri deducibili e detraibili, indicandovi altresì in quali misure portare in deduzione e detrazioni i costi di riferimento, e dove allocare gli stessi nei modelli di dichiarazione dei redditi delle persone fisiche.
universita
Agevolazioni fiscali per i lavoratori che tornano in Italia
Nel nostro Paese ci sono lavoratori, spesso giovani, altrettanto spesso brillantemente laureati, che letteralmente “scappano” dall’Italia in cerca di fortuna. Trattasi della cosiddetta “fuga dei cervelli“, ma almeno dal fronte fiscale rientrare in Italia può essere conveniente. Al riguardo, infatti, il 29 luglio scorso l’Agenzia delle Entrate ha emanato l’apposito provvedimento, in ottemperanza alla Legge numero 238 del 2010, articolo 3, comma 5, riguardante proprio le agevolazioni fiscali per quei lavoratori o quei “cervelli” che rientrano nel nostro Paese portando il loro bagaglio di conoscenze.
Borse di studio studenti universitari: occhio all’Isee
L’accesso alle borse di studio, alle mense ed agli alloggi per studenti universitari, dichiarando un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) falso, rappresenta un’indebita fruizione perseguibile alla stregua dell’evasione fiscale. Al riguardo nella Regione Liguria, in accordo con quanto riportato da Fiscooggi.it, il Quotiano Telematico dell’Agenzia delle Entrate, sono scattati controlli su tutta una serie di posizioni sospette, da cui sono emersi casi di reddito superiore ai limiti Isee dichiarati per l’accesso alle borse di studio, alle mense e/o agli alloggi dei figli che studiano all’Università.
Agevolazioni fiscali per il rientro dei ricercatori
Aliquota agevolata per il pagamento delle imposte dirette, al 10%, per quei ricercatori che dall’estero tornano in Italia. E’ questa la misura agevolativa, valida per tre anni di imposta, a partire dall’1 gennaio del 2011, per il “rientro dei cervelli” contenuta nel Decreto Legge numero 78 del 2010. Nel rispetto di tutti gli altri requisiti, possono sfruttare la tassazione agevolata sui compensi quei ricercatori che, in possesso di studio universitario o equiparato, hanno svolto all’estero, presso università o centri di ricerca, attività per almeno due anni, e che decidono di rientrare entro il 2015 in Italia, dopo un’abituale residenza all’estero, per svolgere attività di lavoro dipendente o autonomo.
Prestito D’Onore per gli studenti universitari
Al via l’accordo tra ABI – Associazione Bancaria Italiana -, ed il Ministero per le Politiche giovanili, in collaborazione con il Ministero delle Riforme e innovazioni nella pubblica amministrazione e
Detrazioni: Studenti e affitto
Per gli studenti che frequentano una università “fuori sede” la Finanziaria 2008 ha allargato le possibilità per la detrazione degli affitti per gli immobili.
Spiegandoci meglio: gli studenti che studiano in università non ubicate nella propria città di residenza, fuori sede, potranno detrarsi i canoni di affitto per le case situate nel comune sede dell’università o in comuni limitrofi.
Pensioni: Riscatto anni università più leggero
Ieri l’INPS con il messaggio n. 654 ha ricordato che la legge n. 247 per venire incontro a chi inizia a lavorare in un età un po piu avanzata e