La risoluzione 87/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a pubblicare giusto due giorni fa è molto utile per comprendere alcuni aspetti legati alla cosiddetta Robin Tax: tale imposta, occorre ricordarlo, deriva il proprio nome proprio da Robin Hood, in quanto non è altro che una misura etica per tassare i profitti dei petrolieri e degli speculatori. Ebbene, secondo il documento dell’Agenzia delle Entrate, la sezione della dichiarazione in cui indicare il credito che deriva da modello Unico Società di Capitali 2011 da parte di una società che è soggetta a tale imposta dipende dall’uso specifico dell’eccedenza.
Unico SC
Unico SC: ancora sedici giorni per il versamento di Ires e Irap
L’Ires e l’Irap vanno versate solitamente a titolo di acconto tramite un’opportuna dichiarazione dei redditi, vale a dire quella del modello Unico SC (Società di Capitali): ebbene, c’è tempo fino al prossimo 16 novembre per il versamento delle due imposte in questione a titolo di saldo, oppure, in alternativa, come primo acconto. Appare scontato precisare che questo pagamento dovrà avvenire nel caso in cui le condizioni di base siano ricorrenti. A chi viene richiesto questo specifico adempimento fiscale e il rispetto della relativa scadenza? Ovviamente, si tratta dei soggetti Ires (Imposta sul Reddito delle Società), vale a dire le società di capitali e gli enti commerciali che sono presenti nel nostro paese. In aggiunta, devono ricorrere altri requisiti fondamentali.
Unico SC e soggetti Ires: la scadenza del 17 ottobre
Una settimana esatta è il lasso di tempo che divide i soggetti Ires (Imposta sul Reddito delle Società) da uno dei loro principali adempimenti tributari: si tratta, infatti, della scadenza fissata dalla nostra amministrazione finanziaria per il versamento delle imposte relative al modello Unico SC (Società di Capitali), appunto l’Ires e l’Irap. In pratica, volendo essere ancora più precisi e dettagliati, il pagamento in questione deve costituire il saldo del primo acconto all’interno della dichiarazione dei redditi. Ovviamente, devono anche ricorrere dei requisiti ben precisi: gli stessi soggetti Ires, dunque gli enti commerciali con residenza nel nostro paese e le società di stampo capitalistico, non devono avere un periodo d’imposta o un esercizio sociale che coincida con l’anno solare, pertanto la chiusura dello stesso deve essere avvenuta entro la fine di marzo.
Bonus tessile: come beneficiarne nel modello Unico
Il bonus tessile rappresenta l’agevolazione fiscale che è stata messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate in favore degli investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo di questo specifico settore: questa