La nostra amministrazione finanziaria ha reso noto l’aggiornamento della versione elettronica degli studi di settore allegati a Unico 2011: il sito web delle Entrate ospita infatti da tre giorni a questa parte questo software fondamentale per quei contribuenti che devono provvedere alla compilazione di tali parametri fiscali. Si tratta, nello specifico, di una apposita procedura di controllo che evita gli errori, le anomali e le incongruenze che possono venire a crearsi tra i dati che sono presenti all’interno della dichiarazione dei redditi e quelli relativi proprio agli studi di settore, con tutte le specifiche e le indicazioni che fanno riferimento a un altro software fondamentale, vale a dire Gerico.
unico 2011
Scadenze fiscali, domani la terza rata di acconto sulla cedolare secca
Domani, 16 settembre, è un appuntamento molto importante per le scadenze fiscali che riguardano i proprietari di case. Coloro che infatti sono proprietari di un immobile ad uso abitativo, e hanno scelto a suo tempo di passare al regime fiscale della cedolare secca, dovranno infatti tenere bene a mente il pagamento che dovrà essere effettuato con decorrenza massima nella data sopra ricordata.
Il 16 settembre è infatti il termine ultimo per poter versare la terza rata di acconto, maggiorata di una quota interessi pari a 4 punti percentuali annui, e un maggiorazione ulteriore pari a 0,40 punti percentuali per gli importi che sono soggetti a rateizzazione.
Scadenze fiscali, ecco quelle di settembre
Il mese di settembre è periodo tradizionalmente molto intenso per le scadenze fiscali. Il calendario prevede infatti numerosi appuntamenti, concentrati fin dalla giornata di domani, 15 settembre. Tale data è infatti la scadenza IVA relativa alla registrazione di tutte le operazioni effettuate ad agosto dai commercianti al minuto e dagli operatori della grande distribuzione, per quelle operazioni per le quali è stata rilasciato scontrino o ricevuta fiscale.
Il giorno successivo, il 16 settembre, è invece il giorno ultimo per pagare la settima rata dell’Imposta sul valore aggiunto, con una maggiorazione di 0,33 punti percentuali mensili. Per pagare la settima rata dell’Iva è ovviamente possibile utilizzare, come sempre, il modello F24 telematico.
Detrazione 36% in cinque e tre anni
Il bonus 36%, ovverosia la detrazione fiscale concessa dal Fisco per i lavori di ristrutturazione, da quest’anno viene ripartita non più in cinque rate annuali di pari importo, ma in dieci rate annuali. Pur tuttavia, ci sono dei casi in corrispondenza dei quali il bonus è fruibile in un numero minore di anni di imposta. In accordo con quanto riporta l’Agenzia delle Entrate attraverso il proprio sito Internet, infatti, la ripartizione del bonus è possibile alla vecchia maniera, ovverosia in cinque anni, se la persona che ha realizzato i lavori ha un’età superiore ai 75 anni.
Unico 2011: Basilicata, assistenza a tutto campo
Nei giorni scorsi l’annuncio per la Regione Piemonte, ora anche la Basilicata. Nella Regione lucana, infatti, l’Agenzia delle Entrate, Direzione regionale Basilicata, ha reso noto d’aver potenziato i front office dei propri Uffici per offrire assistenza ai contribuenti riguardo alla compilazione ed alla trasmissione del modello Unico 2011. Al riguardo l’Agenzia delle Entrate ricorda come il contribuente chiamato alla presentazione di Unico 2011 debba recarsi presso gli Uffici delle Entrate della Basilicata magari prenotando un appuntamento.
Dichiarazione dei redditi: i versamenti da controllo formale
Se, a seguito di controlli automatici, o di controlli formali sulla dichiarazione dei redditi, il contribuente deve al Fisco delle somme, queste si possono andare a pagare a rate, con cadenza trimestrale. Le rate, spiega l’Agenzia delle Entrate attraverso il proprio sito Internet, possono avere pari importo oppure un importo decrescente. Sulla prima rata trimestrale da pagare non si applicano interessi, mentre sulle successive gli interessi si applicano attualmente nella misura del 3,5% annuo.
Dichiarazione dei redditi: assistenza fiscale gratuita in Piemonte
In Piemonte è tutto pronto per dare assistenza fiscale gratuita ai contribuenti in vista della presentazione e della trasmissione telematica del modello Unico Persone Fisiche 2011. La Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, infatti, ha reso noto assisterà i contribuenti per la presentazione della dichiarazione dei redditi semplicemente recandosi presso gli Uffici; al riguardo, al fine di evitare eventuali e lunghe attese in coda, è bene prenotare un appuntamento con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate.
Dichiarazioni dei redditi delle società ed enti
Non solo le persone fisiche, titolari di partita Iva, nelle prossime settimane sono chiamate sia al versamento delle tasse, sia alla presentazione o alla trasmissione telematica del modello Unico 2011. Anche per le società e gli enti ci sono i modelli Unico 2011 loro riservati. Trattasi, nello specifico, in relazione al soggetto giuridico che deve presentare la dichiarazione, dei modelli Unico Società di persone 2011, Unico Società di capitali 2011, ed Unico Enti non commerciali 2011.
Unico 2011: errori, omissioni e violazioni
In sede di presentazione del modello Unico bisogna fare molta ma molta attenzione a tutti i dati che poi, di norma con la trasmissione telematica, si comunicheranno al Fisco. Per non incorrere poi in una fase successiva in sanzioni, i dati da inviare al Fisco devono essere sia veritieri, sia corretti. Altrimenti c’è il serio rischio di cadere nella violazione di infedele dichiarazione; ma quando questo avviene? Ebbene, in accordo con quanto si legge sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, questo accade quando si verifica l’errata determinazione di redditi, oppure quando l’indicazione di redditi è errata oppure omessa.
Unico 2011: dove trovare il modello
Una volta, ma parliamo di tanti anni fa, il modello Unico si ritirava in edicola, mentre al giorno d’oggi sono tanti i canali per reperire il modello Unico 2011 Persone Fisiche
Unico 2011: come chiedere assistenza
Chi deve presentare il modello Unico 2011, e pagare le tasse, può farsi assistere da un intermediario abilitato, ad esempio un dottore commercialista, ma può anche risparmiare i costi della
Unico 2011: presentazione cartacea e telematica
Sono due le modalità attraverso le quali è possibile andare a presentare il modello Unico 2011. La prima, se ammessa per il contribuente, è quella cartacea, mentre l’altra è telematica
Unico 2011: assistenza fiscale anche in Tv
L’appuntamento con la presentazione di Unico 2011, e con la liquidazione delle relative imposte, si avvicina, e sono molti di conseguenza i contribuenti che hanno bisogno di assistenza fiscale. Ebbene,
Unico 2011 Persone Fisiche : il quadro RP
Per chi presenterà il modello Unico 2011 Persone Fisiche, ai fini della dichiarazione dei redditi uno dei quadri più importanti è l’RP, quello dove il contribuente dichiara tutte quelle spese