Tasse e tributi: FiscoOggi ha un nuovo look

FiscoOggi.it, il Quotidiano Telematico dell’Agenzia delle Entrate, nonché punto di riferimento in materia di tasse e tributi, ha ufficialmente cambiato pelle. E’ infatti online da ieri la nuova versione del Portale che promette per quel che riguarda i contenuti un maggior dinamismo unitamente alla possibilità di poter andare a stampare i pdf. Quest’ultima funzionalità, in particolare, tiene conto delle richieste formulate ed inoltrate al Quotidiano da molti lettori.

Aumenta il canone RAI

canone rai

Aumento in vista per il canone Rai, infatti passerà da€ 107,50 ad € 109,00 l’anno.

A prevedere l’aumento è il decreto che è stato firmato dal vice ministro allo sviluppo economico con delega alle comunicazioni, Paolo Romani.

Nel decreto, firmato il 11.12.2009, viene determinato l’importo per il 2010 del canone di abbonamento.

A “rassicurare” sull’aumento vi è stata una nota con la quale si specificava che l’importo è stato adeguato di 1,50, tenendo conto, ai sensi di legge, dell’inflazione programmata.

Il “piccolo aumento costerà ai contribuenti la modica cifra di € 24 milioni l’anno.

L‘ADUSBEF è allibita al pensiero di un tale aumento, proprio perchè, a detta dell’associazione, è una vergogna che si dia un premio al servizio pubblico che ci riemmpe di frottole sulla situazione economica del paese.

Canone RAI ….Aumentato!!

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale con il quale diviene operativo l’aumento del canone della RAI, come ricorderete avevamo avvertito che il canone sarebbe passato dai vecchi € 106,00 ai nuovi

Donazioni e successioni d’azienda: Agevolazioni al passaggio al coniuge

buonoregalo.jpg

Esenti da imposta anche i trasferimenti di azioni e quote di partecipazione in società

Riporto uno nota dell’Agenzia delle Entrate, molto importante a mio avviso, per chi a seguito del decreto 262/2006 (convertito con modificazioni dalla legge 286/2006) con cui è stata reintrodotta, nel nostro sistema tributario, l’imposta sulle successioni e sulle donazioni, aveva bloccato il trasferimento di azienda o le partecipazioni di società.

Questo riguarda bene o male tutti quei contribuenti che vorrebbero vedere il proprio lavoro (azienda) lasciata in “eredità” al coniuge ma dato che la legge non prevedeva esenzioni in questo caso avevano bloccato il trasferimento.

Speighiamoci un po meglio: