Entrate: nuovi interventi sul terzo settore

L’Agenzia delle Entrate punta alla riforma del Terzo Settore, a seguito di un processo di sedimentazione delle norme che ha originato una serie di misure frammentate e un sistema disorganizzato. Uscirne è possibile soltanto tramite un intervento organico.

Modello 730 2011: irpef, il cinque e l’otto per mille

Nel modello 730 2011, come ogni anno, dopo i quadri di dichiarazione trova spazio la sezione per la destinazione dell’8 e del 5 per mille.  Il contribuente ha la massima libertà visto che può non fare alcuna scelta di destinazione, può fare la scelta per entrambe le destinazioni, oppure solo per una delle due; inoltre, la scelta non comporta a carico del contribuente l’applicazione di maggiori imposte rispetto a quelle che già deve pagare; questo perché è una percentuale che si può devolvere, per libera scelta, sulle imposte dovute. In particolare, per l’8 per mille il contribuente può scegliere o per la destinazione ad un’Istituzione religiosa, tra quelle indicate nel modello 730 2011, oppure per la destinazione allo Stato italiano.

Unico 2011: modello Enti non commerciali, chi deve presentarlo

E’ già disponibile online da parecchie settimane, per la precisione dall’inizio dello scorso mese di febbraio, il modello Unico 2011 Enti non commerciali, scaricabile assieme alle istruzioni dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate. A presentare quest’anno il modello Unico 2011 Enti non commerciali saranno complessivamente oltre 140 mila contribuenti, con una buona fetta di questi rappresentati dal cosiddetto “Terzo Settore“, ovverosia gli enti economici, le Fondazioni, ivi comprese quelle bancarie, ma anche le associazioni sportive dilettantistiche operanti senza scopi e fini di lucro.