Con una serie di sentenze, negli ultimi mesi, la Corte di Cassazione ha contribuito a chiarire numerosi equivoci in materia di detrazione dell’IVA sulle importazioni. Cerchiamo di riprendere i principali passaggi, illustrati negli ultimi giorni dal quotidiano Italia Oggi, illustrando quali siano i più importanti requisiti per poter portare in detrazione l’imposta sul valore aggiunto sulle attività di importazione, affrontando altresì le questioni legate al ritardato versamento, alle sanzioni e al rimborso dell’eccedenza.
tasse
Tasse locali negli ultimi 15 anni
Le tasse locali nel corso degli ultimi 15 anni sono cresciute del 114,4 per cento. Ad affermarlo è l’ultimo studio effettuato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, secondo cui tra il 1996 e il 2011 il gettito dei tributi locali è più che raddoppiato, passando dai precedenti 47,6 miliardi di euro agli attuali 102 miliardi di euro, a fronte di un incremento delle entrate da parte delle amministrazioni centrali che è stato piuttosto contenuto, con un aumento di soli 9 punti percentuali. Ecco, nel dettaglio, l’andamento del gettito degli enti locali.
Pagamento accise sui carburanti
Diventa finalmente più semplice pagare le accise sui carburanti: con la nota protocollo 99400 del 14 agosto 2012, infatti, l’Agenzia delle Dogane precisa che con il dm 20 luglio 2012, con il quale sono state definite le modalità di individuazione del maggior gettito delle accise, derivante dagli aumenti precedentemente disposti dall’art. 2 comma 36 del dl 201/2011, il pagamento delle accise può infatti essere effettuato con il modello F24, con conseguente risparmio di tempo e di energie per procedere al versamento di quanto dovuto dagli operatori, che potranno così adottare il sistema della delega unificata.
Deducibilità perdite su crediti 2012
L’art. 33 del decreto 83/2012 è intervenuto in maniera incisiva sull’art. 101 del Testo unico sulle imposte sul reddito, introducendo previsioni specifiche nel caso di creditore assoggettato a procedure concorsuali e, altresì, introducendo una norma in sostanziale favore nei confronti della deducibilità delle perdite su crediti di modesta entità o relative a diritti ormai prescritti. Cerchiamo pertanto di comprendere insieme quali siano le caratteristiche delle innovazioni pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 2012.
Tarsu 2012
Se non è una vera e propria stangata, poco ci manca. La tassa sui rifiuti solidi urbani (Tarsu) da pagare nel 2012 si preannuncia infatti come un colpo piuttosto gravoso alle tasche delle famiglie italiane, con un esborso medio vicino ai 225 euro, e con un aumento del 2,4 per cento rispetto al 2011, e del 14,3 per cento rispetto agli ultimi cinque anni. Ad affermarlo è il periodico monitoraggio effettuato dall’Osservatorio sulla fiscalità locale della Uil, servizio politiche territoriali, che ha effettuato un’analisi su un campione composto da 64 città capoluogo di provincia.
Tasse universitarie aumenti 2012
Negli ultimi giorni è emersa la volontà, da parte del governo, di aumentare in maniera significativa le tasse universitarie per i fuori corso. In realtà, tuttavia, gli incrementi non riguarderanno solamente gli studenti “ritardatari” nei confronti del loro piano di studi, ma tutti coloro che risultano iscritti all’università, o quasi. Una modifica al capitolo università del decreto spending review introduce infatti un cambiamento importante sulla norma sui contributi dovuti al momento dell’iscrizione, andando a limitare il blocco delle tasse fino al 2016 solo per i redditi più bassi.
Come rateizzare le tasse
Con provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2012, n. 16, vengono introdotte alcune importanti novità in merito alla rateizzazione delle tasse. Il decreto legge sulla semplificazione fiscale ha infatti innovato la precedente disciplina relativa alla relazione con i debiti verso Equitalia. Vediamo quali sono tutte le principali novità e in che modo poter rateizzare le tasse in maniera semplice ed economica.
Riduzione mora cartelle esattoriali
Buone novità per quanto concerne le cartelle esattoriali. Stando a quanto stabilito nel provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. 2012 / 104609, infatti, dal 1 ottobre l’interesse di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte nei ruoli scenderà di oltre mezzo punto percentuale, passando dall’attuale soglia del 5,0243 per cento al futuro 4,5504 per cento. Un piccolo sollievo per le tasche dei contribuenti che saranno coinvolti in tale processo.
Contestazione redditometro
Stando a quanto precisato dalla commissione tributaria della Liguria, che si è espressa in merito con la sentenza n. 65 del 25 maggio 2012, il contribuente può contestare l’accertamento sintetico, provando in sede giudiziale che le spese sostenute per gli acquisti sono state finanziate con la stipula di contratti di mutuo, interventi economici di terzi o di disinvestimenti, “neutralizzando” in tal modo gli effetti del redditometro.
Imposta sulle attività finanziarie estere 2012
L’imposta sulle attività finanziarie estere è un prelievo che colpisce tutte le persone fisiche fiscalmente residenti nel territorio dello Stato, che detengono attività finanziarie all’estero (anche se scudate ma non rimpatriate): al fine di comprendere quali siano da considerare tali, si può far riferimento al concetto di residenza fiscale di cui alle norme del Tuir. Cerchiamo di comprendere quali siano i principali aspetti disciplinari della normativa.
Imposte comunali 2012
Tra quota Imu e addizionale Irpef, tassa sui rifiuti e imposta di soggiorno, passando per le non meno penalizzanti imposta di scopo e sui tributi minori, le imposte comunali 2012 si apprestano a pesare con tutta la loro incisività sulle buste paga e sui redditi dei contribuenti municipali. Cerchiamo dunque di comprendere quale sia la “mappa” dell’imposizione comunale per un 2012 che si è confermato come da attesa: terribilmente esoso sotto il profilo fiscale.
Ipoteca Equitalia senza intimazione di pagamento
Equitalia è legittimata a iscrivere ipoteca anche se non ha preventivamente provveduto a notificare l’intimazione di pagamento al contribuente moroso. A sostenerlo è la Corte di Cassazione, che con l’ordinanza n. 10234 del 20 giugno 2012, ha di fatti accolto il ricorso da parte dell’esattore, sostenendo che l’iscrizione ipotecaria non è atto dell’espropriazione forzata. In altri termini, la Suprema Corte ha ripreso un concetto già noto dal 2008, per merito di un altro collegio della Corte, che aveva ribadito un simile orientamento in materia di fermo amministrativo.
Detrazioni 36% dichiarazione IRPEF 2012
L’Agenzia delle Entrate ha formulato alcuni interessanti chiarimenti in materia di detrazioni in sede di dichiarazioni IRPEF. Tra le principali delucidazioni delle Entrate, figurano numerose specificazioni in tema di detrazioni al 36%. Cerchiamo di analizzare singolarmente gli inviti e le interpretazioni dell’Agenzia, al fine di chiarire i principali dubbi sul settore.
Innanzitutto, le Entrate specificano che per i lavori iniziati nel 2011, le detrazioni spettano anche in caso di omissione delle comunicazioni preventive al Centro Operativo di Pescara, purchè nel modello di dichiarazione 730/2012 o Unico PF 2012 siano indicati i dati richiesti e che sia conservata la relativa documentazione. Con decorrenza dal 1 gennaio 2011, inoltre, non è più obbligatoria la specifica indicazione della manodopera.
Detrazione spese mediche
Come noto, una delle principali voci relative alle detrazioni in sede di dichiarazione dei redditi ai fini dell’imposizione IRPEF, è relativa alle spese sanitarie. Ma quanto e cosa è possibile scaricare? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo tema, cercando di eliminare le nubi interpretative su dispositivi medici, spese di riabilitazione, spese per palestre e ancora acquisto di macchine a ultrasuoni.
Iniziamo con il segnalare che i dispositivi medici acquistati in erboristeria sono ammessi in detrazione, contrariamente a quanto ipotizzato superficialmente: nella normativa di riferimento non vi è infatti una richiesta esplicita della qualifica del soggetto cedente. Di conseguenza è possibile scaricare i dispositivi medici anche se acquistati in centri quali, ad esempio, le erboristerie.