È stato raggiunto l’accordo al vertice europeo per la revisione della direttiva risparmi, che permette lo scambio automatico di informazioni fiscali in materia anti-evasione scambio dati fiscali.
tasse
Spesometro, le due scadenze da ricordare
Scatta la scadenze per lo spesometro, utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per rappresentare il reddito reale giungendo a conoscenza degli acquisti fatti nel 2013 per un importo pari o superiore a
Cedolare secca, le nuove importanti detrazioni fiscali
Piano da più di 1,7 miliardi suddiviso primariamente su incentivi fiscali, con l’obiettivo di rilanciare l’edilizia residenziale pubblica e aumentare l’offerta di alloggi popolari. Questo è il piano casa presentato da Renzi, messo a punto dal ministro Lupi, approvato dal Consiglio dei ministri.
Come calcolare da soli tutte le imposte sugli immobili
Nel momento in cui sarà necessario saldare la Iuc da soli senza modelli e bollettini precompilati, sarà indispensabile sapere come procedere: vediamo come fare e le scadenze da osservare e come si compone la nuova imposta unica comunale.
Di quanto saliranno le aliquote dopo la Tasi
Secondo le previsioni, dovrebbe avere un costo maggiore rispetto alla vecchia Imu ma andrà ad incidere ben poco, se non per nulla, sulle prime case: questi i primi esiti previsti
Tasi, le aliquote aggiuntive
Il governo ha fissato le aliquote Tasi: come previsto, i Comuni avranno la possibilità di aumentare l’aliquota fino a un tetto massimo complessivo dello 0,8 per mille, che in termini materiali sta a significare che sulle prime case l’aliquota potrà arrivare al 3,3 per mille e all’11,4 sulle seconde. Stando alle stime del ministero dell’Economia, l’aliquota Tasi aggiuntiva, in base ai comuni, genererà un gettito compreso tra 1,3 e 1,8 miliardi di euro, da sommare ai 500 milioni già stanziati nella Legge di Stabilità.
Come distinguere un tributo da una tassa
In base alle disposizioni previste a livello costituzionale lo Stato ha quindi la facoltà di imporre al cittadino il pagamento di una somma di denaro e obbligarlo coattivamente al pagamento.
Come fare ricorso dopo la revisione catastale
Nel territorio italiano si contano ben 17 comuni che hanno dato il via e portato a termine il procedimento per la revisione della classificazione catastale degli immobili, il che significa che, in pratica nella totalità dei casi, le rendite catastali degli immobili di queste città sono cresciute.
Equitalia sospende la riscossione alle imprese con crediti dalla PA
Equitalia, ha approvato la normativa che prevede la sospensione per il 2014 della riscossione delle cartelle esattoriali per le imprese che hanno crediti con la Pa.
E’ possibile pagare Imu in ritardo?
Dopo che è scaduto il termine ultimo di pagamento della mini Imu, quali sono le sanzioni a cui va incontro chi non ha effettuato il saldo’? Vediamo come fare a saldare dopo la scadenza e ravvedimento operoso.
Tasse sulla casa in continua crescita
La pressione fiscale sulla casa nel 2014 passerà il livello dei 52 miliardi di euro. infatti da inizio della crisi la pressione del fisco su case, negozi, uffici e capannoni è aumentata di 10 miliardi. E questi sono i dati elaborati dalla Cgia.
In crescita il gettito delle Entrate tributarie
Il ministero dell’Economia ha comunicato che nel periodo gennaio-novembre 2013 le entrate tributarie erariali, verificate col criterio della competenza giuridica, assommano a 356.590 milioni di euro, in riga con le aspettative.
Redditometro le modifiche apportate dal Garante della privacy
Il Garante delle privacy, se l’Agenzia delle Entrate mantiene la parola data sulle direttive che lo mantengano adeguato alla regolamentazione sulla privacy, darà il proprio benestare alla partenza di questo strumento di controllo. Sono provvedimenti indispensabili a modificare «i numerosi profili di criticità» emersi. Molte parti del redditometro devono essere quindi modificate.
Nuove tasse, tutte le scadenze da ricordare
Insieme alle nuove tasse arriva anche il problema delle scadenze. ll problema delle scadenze infatti è complesso perché su alcune case dovranno essere pagati fino a quattro tributi diversi: Imu, Tasi, Tari e anche Irpef. In più c’è da considerare anche la cosiddetta mini-Imu, per le prime abitazioni, che di dovrebbe pagare il 24 gennaio.