E’ stata avviata la nuova prassi che consente agli investitori esteri di fissare con il Fisco italiano un’intesa in base alla quale determinare in via preventiva quanto devono versare di tasse in Italia. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con le specifiche tecniche, in base a quanto stabilito dal governo con il decreto legislativo sull’Internazionalizzazione della scorsa estate, che punta a diminuire il gap fiscale tra l’Italia e altri regimi europei.
tasse
Tasse locali, crescita spaventosa in 24 mesi
Capitolo Tasse locali. Quello pagato dai cittadini italiani secondo quanto calcolato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil è un vero e proprio salasso: in valori assoluti tra Addizionali regionali e comunali Irpef, Imu, Tasi, Tariffa Rifiuti, nel 2015 l’incasso è stato superiore ai 49 miliardi di euro a fronte dei 42 miliardi 2013, passando per i 46,5 miliardi del 2014.
Saldo Iva, come effettuare il versamento
Oggi, 16 marzo, è stato l’ultimo giorno utile per il versamento a saldo Iva 2016 per i contribuenti tenuti al versamento dell’imposta relativa al 2015 risultante dalla dichiarazione annuale.
Il 96% delle tasse che paghiamo sono ‘invisibili’
Il rapporto tra il Fisco e gli italiani non è di certo dei migliori. Questo, si sa. Probabilmente, una ragione di questa situazione risiede anche nel fatto che – come le peggiori paure – non se ne intuiscono compiutamente i confini e le cause.
Tributi, la differenza tra tasse e imposte
Per fare cassa, lo Stato ricorre ad entrate di natura fiscale quali ad esempio la riscossione dei tributi. Un tributo è un prelievo coattivo di ricchezza operato da una Pa o dallo Stato in virtù della potestà impositiva propria di un ente sovrano.
Sconti fiscali a disposizione dei contribuenti
Quali sono gli sconti fiscali a disposizione dei contribuenti? Ecco tutte le voci passibili di detrazione dalle tasse per alleggerirne il carico.
Meno tasse nel 2015
Il carico erariale scenderà sotto la soglia del 43% del Pil, al 42,9% nel 2015 e al 42,6% nel 2016 solamente perché sono state conteggiate come diminuzioni le disattivazioni delle clausole di salvaguardia mentre gli 80 euro sono stati classificati alla stregua di sgravi fiscali.
La Gcia di Mestre rileva una crescita delle tasse a causa del federalismo
Secondo la Cgia c’è stato un fallimento del federalismo dal momento che dal 1997 c’è stato un aumento delle tasse locali (+190,9%), mentre quelle centrali sono aumentate “solo” del 42,4%.
Tasi, a settembre per in negozi aggravio di 140 euro in media
La Cgia di Mestre lancia nuovamente l’allarme Tasi, affermando che, in attesa della delibera dell’aliquota dei 5.900 Comuni che dovranno farlo entro settembre, su negozi e capannoni potrebbe abbattersi un
L’affittuario deve pagare la Tasi?
I Comuni che non hanno rispettato la scadenza prevista per il mese di maggio per pubblicare sul sito del Dipartimento delle Finanze, le delibere con le aliquote della Tasi inerenti
Quando gli sgravi fiscali non saranno più attivi
Dopo che è arrivata la conferma di una crescita ferma e un Pil 2014 che sarà vicino allo zero, il governo ha smentito una trattativa in corso con Bruxelles che
Gli italiani chiedono sempre più spesso di pagare le tasse a rate
Ormai è diventata consuetudine per gli italiani pagare le tasse a rate e a luglio si sono registrate rateizzazioni da vero record. Lo comunica Equitalia. Le richieste al Fisco sono
Fisco, tutte le scadenze relative al mese di settembre da tenere a mente
Le scadenze fiscali di settembre iniziano dal primo giorno del mese, quando dovranno essere versati i contributi al Fasi da parte delle aziende industriali per il terzo trimestre dell’anno 2014;
I nuovi mezzi per contrastare l’evasione fiscale
«La vera rivoluzione è impedire l’evasione, non rincorrerla. Le stime dicono che ogni anno vengono sottratti al Fisco 120 miliardi di euro, e noi ne recuperiamo 12 o 13. Ma