Tari cresciuta del 55% negli ultimi 5 anni

Appare quasi come una contraddizione. Eppure è successo. Malgrado si sia verificato un calo per quanto riguarda la produzione dei rifiuti, in soli cinque anni il tributo specifico, la Tari, ha fatto registrare (subendolo) un incremento pari al 55%. Ciò si traduce in un aumento che tocca quasi 3 miliardi di euro.

Tari, quando non va pagata?

Per quei pochi che ancora non ne sono a conoscenza, la Tari è l’imposta che ha rimpiazzato nell’ordine, Tarsu, Tia e Tares. Una sostituzione verificatasi con qualche differenza sostanziale.

Comuni in preda a caos fiscale in vista dei bilanci 2013

120930210Scadrà alla fine di novembre il termine ultimo per le amministrazioni locali per la presentazione dei bilanci 2013. Ma tra i Comuni d’Italia ancora regna grande confusione a livello fiscale. Il nodo è rappresentato come sempre dalle imposte che gravano sulla casa – vedi IMU, alle quali si aggiungono ora le nuove promesse della legge di Stabilità: Trise, Tasi, Tari.