Online il tracciato tecnico di condivisione dei dati catastali tra fisco e comuni

Pubblicate online le linee guida per la trasparenza comunali con i dati immobiliari dell’ex Agenzia del Territorio, ora confluita nell’alveo dell’Agenzia delle Entrate.

La condivisione degli archivi catastali tra fisco e comuni in chiave anti elusiva, prevista inizialmente dal provvedimento direttorio dello scorso 29 marzo in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 14, comma 1, del Dl n. 201/2011 (manovra “Salva Italia”), permetterà alle Amministrazioni Municipali ed agli ispettori del fisco di confrontare una imponente mole di informazioni, utile sia all’accertamento del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi indivisi (Tares), sia alla veridicità delle risultanze delle dichiarazioni dei redditi di persone fisiche e giuridiche.

Correttivi per Imu e Tares

med_20120323_imuCon la pubblicazione in G.U. del decreto “Sblocca-debiti” (D.L. 35/2013 del 06/04/2013), approvato d’urgenza dal Consiglio dei Ministri per ridare fiato alle imprese in attesa di pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, prendono corpo anche i preannunciati correttivi in materia di versamento dei tributi locali di imminente scadenza.

Bollette non decisive per la tassa rifiuti

Secondo quanto affermato dalla commissione tributaria regionale di Palermo, prima sezione, con la sentenza n. 121 del 25 ottobre 2012, l’attivazione delle utenze non sarebbe decisiva e determinante per il pagamento della tassa rifiuti. In altri termini, magazzini e locali di deposito sarebbero soggetti al pagamento della Tarsu anche se non hanno allacci alle reti idriche, elettriche e del gas. Ad essere esclusi dalla tassazione solamente gli immobili non utilizzabili poiché inagibili, inabitabili, diroccati o improduttivi di rifiuti.