È stato ribattezzato Superbollo, ed è una sovratassa da applicarsi sui Suv e sulle auto di lusso. Approvata dal governo due anni fa, la nuova tassazione sui veicoli di maggiore potenza e lusso andrà a incidere sui portafogli più ampi, rendendo più oneroso il possesso delle proprie quattro ruote preferite. Ma in cosa consiste il Superbollo Suv 2013, e quali sono le caratteristiche di questa imposizione?
superbollo auto
Superbollo auto incassi 2012
Il Centro studi Unrae (cioè, l’Associazione delle Case automobilistiche estere in Italia) ha stimato gli effetti sulle casse statali derivanti dall’introduzione del superbollo sulle auto. Stando a quanto affermano le risultanze statistiche dell’associazione, il nuovo onere in vigore dal 1 gennaio 2012 non sono non ha portato alcun vantaggio, ma ha altresì determinato nei primi 9 mesi dell’anno un danno economico da 400 milioni di euro, di cui 60 milioni di mancati introiti per l’erario.
Superbollo auto, ecco i codici tributo per l’F24
Il superbollo auto è una delle discussioni fiscali più accese del nostro paese in questi ultimi giorni: si tratta di una imposta di proprietà molto particolare, la quale va a colpire anche coloro che hanno provveduto a vendere la propria vettura potente lo scorso mese di luglio, comunque per il momento vi sono delle disposizioni ben precise per il relativo pagamento. In effetti, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto degli appositi codici tributo per la compilazione del modello F24, quindi è bene fare un po’ di chiarezza da questo punto di vista. Anzitutto, uno dei codici più importanti è sicuramente il 3364, il quale deve essere sfruttato all’interno del documento appena citato, più precisamente quello che fa riferimento ai pagamenti con elementi identificativi.