L’agevolazione sugli straordinari della pubblica sicurezza

Per il personale militare delle forze armate, ma non solo, si prospettano degli straordinari ancora più pesanti di quanto non è avvenuto finora. La constatazione è giunta alla luce delle ultime quantificazioni che sono state condotte in questo senso: si tratta, in pratica, di una agevolazione tributaria importante, visto che si traduce in uno sconto dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) per quel che concerne le competenze accessorie erogate nei confronti di tali soggetti. Per l’anno attualmente in corso, in particolare, si parla di un taglio fiscale pari a 145,75 euro. Un apposito decreto della Presidenza del Consiglio è stato inserito e pubblicato a tal proposito tre giorni fa nella Gazzetta Ufficiale.

Detassazione premi produttività: sostituti imposta, le novità

In materia di detassazione dei premi di produttività, arriva una novità importante per i sostituti di imposta, che per mettersi in regola con i versamenti hanno più tempo, fino e non oltre la data del 16 dicembre del 2011 rispetto alla scadenza originaria, peraltro tra pochi giorni, dell’1 agosto del 2011. A darne notizia nella giornata di ieri, giovedì 28 luglio del 2011, è stata l’Agenzia delle Entrate nel precisare in merito come sia stata diffusa proprio ieri sulla proroga una apposita Circolare, la numero 36/E. Entro il 16 dicembre del 2011, quindi, i sostituti di imposta potranno versare la differenza con la maggiorazione degli interessi dovuti ma senza l’applicazione di alcuna sanzione pecuniaria.

Mav: le novità del pagamento dei contributi domestici

Il Mav, pagamento mediante avviso, è stato il protagonista assoluto della circolare di due giorni fa dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Il documento in questione ha chiarito molti aspetti in merito al cosiddetto “servizio di emissione massiva”, andando a contemplare i contributi versati dai lavoratori domestici: in pratica, ricordando che questo servizio prevede dei pagamenti attraverso avvisi bancari, l’importo dei contributi previdenziali si ottiene grazie ai dati che sono stati dichiarati al momento dell’assunzione del lavoratore stesso.

agevolazioni prima casa

Irpef agevolata premi produttività

A valere sul triennio 2008-2010, il Fisco permette di fruire ai fini Irpef di una tassazione agevolata sui lavoro legato agli incrementi di produttività, al lavoro notturno ed agli straordinari. L’agevolazione, in particolare, consiste sui relativi compensi nell’applicazione di una tassa secca, quindi un’imposta sostitutiva, al 10% al posto dell’Irpef, ma anche delle addizionali comunali e regionali. Il 10% va applicato, per i premi di produttività percepiti nel 2010, su un massimale di 6.000 euro lordi a fronte del rispetto di un reddito per il lavoratore dipendente che non abbia superato, nel 2009, il livello dei 35 mila euro lordi.

770/2009 oridinario e semplificato

Dopo il CUD 2009 l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le bozze dei modelli 770/2009 sia il SEMPLIFICATO che l‘ORDINARIO nonchè le relative istruzioni. Diponibili le versioni definitive QUI

Come annunciato nel CUD 2009 tra le novità di quest’anno troviamo che nel 770/2009 Semplificato trova spazio la sezione riservata alla detassazione degli straordinari e le detrazioni per i canoni di locazione, entrambi desumibili dal CUD 2009.

In comune tra i due modelli vi è una nuova nuova veste del prospetto ST, ora suddiviso in due parti:

  1. una relativa alle ritenute
  2. l’altra all’addizionale regionale.

Detassazione degli straordinari: L’Agenzia chiarisce

Con molto ritardo ma alla fine è arrivata la circolare n. 59/E dell’Agenzia delle Entrate con la quale si forniscono i primi chiarimenti circa la detassazione degli straordinari, ricordate ne avevamo parlato sia nel settore pubblico, che ne settore privato.

La circolare tende a sottolineare come il regime di applicazione sia ad ampio spettro, nello specifico l’agenzia chiarisce i dubbi circa l’aliquota da usare e spiega che agli straordinari deve essere applicata, grazie alla nuova normativa, una imposta sostitutiva IRPEF del 10% fino ad un massimale di € 3.000 lordi.

Questo tipo di tassazione agevolata non riguardo solo ed esclusivamente straodinari ma anche i cosi detto lavori festivi nonchè i  lavori notturni che cadono pero in gironate di festività o classici giorni di riposo. Allo stesso modo rientrano anche il lavoro prestato nelle giornate di sabato quando queste sono non lavorative.

Pagamento straordinari in ritardo:No alla tassazione separata

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione N. 377/E del 9.10.2008 ha espresso il suo parere circa il pagamento di straordinari in ritardo a causa di procedure di gestione dei capitoli di spesa.

Ebbene nella risoluzione l’Agenzia ha chiarito che in questo  caso non si può applicara la tassazione separata.

Ciò perche come spiega la risoluzione può accadere che gli uffici, a causa di semplici quanto frequenti imprevisti, non riescano a liquidare quanto dovuto per gli straordinari nell’anno di svolgimento, ma successivamente e per la precisione dopo 12 GENNAIO dell’anno seguente.

Quindi l’Agenzia delle Entrate con la predetta risoluzione ribadisce che “per le somme percepite dai lavoratori dipendenti vige il principio di cassa, in base al quale si applica l’imposta nello stesso anno in cui tali emolumenti vengono corrisposti“.

Straordinari meno tassati

Parte da oggi la tassazione agevolata e quindi piu leggera per straordinari, lavoro supplementare e premi di produttività.

Il datore di lavoro, per un periodo di prova di 6 mesi e fino all’espressa rinuncia del lavoratore, dovrà applicare in busta paga un’imposta sostitutiva, tassazione agevolata, che comprende, Irpef e addizionali regionali e comunali, nella misura del 10%, sugli stipendi ma nel limite massimo di € 3.000 lordi, per prestazioni di lavoro straordinario e di lavoro supplementare e per i premi correlati all’incremento di produttività dell’impresa.