Il ministero della giustizia, con parere prot.n. 43644 del 10 dicembre 2012, contenuto nella circolare 2 gennaio 2013, n. 3657 del ministero dello sviluppo economico, afferma che è possibile inserire clausole derogatorie nel modello ministeriale standard di atto costitutivo delle società a responsabilità limitata semplificata (srl semplificata). In altri termini, è consentito modellare lo statuto delle società semplificate sulla base delle proprie e specifiche esigenze imprenditoriali.
srl semplificata
Come si iscriva la srl a capitale ridotto
Poche ore fa abbiamo avuto modo di illustrare in che modo sia possibile iscrivere correttamente la srl semplificata, e quali siano i documenti da predisporre, e i costi relativi da sostenere. Cerchiamo ora di illustrare in che modo si iscrive la srl a capitale ridotto, di cui agli artt. 2463-bis e 2330 c.c., e art. 44 del d.l. 83/2012, convertito nella legge n. 134/2012, in vigore dal 26 giugno 2012.
Come iscrivere la srl semplificata
La srl semplificata e la srl a capitale ridotto sono due delle più grandi novità societarie del 2012. Vediamo pertanto in che modo sia possibile iscriverle correttamente, e quali costi dobbiamo sopportare per poter aprire una delle nuove forme societarie, partendo dalla srl semplificata, prevista dall’artt. 2463-bis e 2330 c.c., di cui al dl 1/2012 conv. Legge n. 27/2012 e dal decreto interministeriale del 23 giugno 2012, n. 138, in vigore dal 29 agosto 2012.