Il ministero della giustizia, con parere prot.n. 43644 del 10 dicembre 2012, contenuto nella circolare 2 gennaio 2013, n. 3657 del ministero dello sviluppo economico, afferma che è possibile inserire clausole derogatorie nel modello ministeriale standard di atto costitutivo delle società a responsabilità limitata semplificata (srl semplificata). In altri termini, è consentito modellare lo statuto delle società semplificate sulla base delle proprie e specifiche esigenze imprenditoriali.
srl
Come si iscriva la srl a capitale ridotto
Poche ore fa abbiamo avuto modo di illustrare in che modo sia possibile iscrivere correttamente la srl semplificata, e quali siano i documenti da predisporre, e i costi relativi da sostenere. Cerchiamo ora di illustrare in che modo si iscrive la srl a capitale ridotto, di cui agli artt. 2463-bis e 2330 c.c., e art. 44 del d.l. 83/2012, convertito nella legge n. 134/2012, in vigore dal 26 giugno 2012.
Come iscrivere la srl semplificata
La srl semplificata e la srl a capitale ridotto sono due delle più grandi novità societarie del 2012. Vediamo pertanto in che modo sia possibile iscriverle correttamente, e quali costi dobbiamo sopportare per poter aprire una delle nuove forme societarie, partendo dalla srl semplificata, prevista dall’artt. 2463-bis e 2330 c.c., di cui al dl 1/2012 conv. Legge n. 27/2012 e dal decreto interministeriale del 23 giugno 2012, n. 138, in vigore dal 29 agosto 2012.
I premi Inail destinati ai soci artigiani delle Srl
Quando si ha a che fare con una società capitalistica artigiana (in particolare una Srl) può sorgere il problema in merito ai premi Inail che sono destinati agli stessi soci: spesso accade, infatti, che non vi sia alcun tipo di assoggettamento all’assicurazione in questione per quel che concerne i compensi che sono stati percepiti dai soci lavoratori artigiani. In realtà, questa impostazione non è corretta, dato che la loro attività può essere benissimo assimilata a quella dei vari soci amministratori. Allora, in che modo bisogna comportarsi da questo punto di vista? Il riferimento normativo principale è l’articolo 5 del Decreto legislativo 38 del 2000 (“Disposizioni in materia di premi dell’Inail”), il quale parla proprio dell’assicurazione dei cosiddetti lavoratori parasubordinati.
Cessione di quote di SRL da parte dei Commercialisti
Verrà sperimentato tra il 06.05.2009 e il 18.05.2009 la registrazione on line degli atti di cessione delle quote sociali da parte di commercialisti abilitati.
Questo è quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate per attuare una pratica che vige da Ottobre del 2008 ma non aveva ancora trovato la forma telematica.
In linea generale quindi fino al prossimo 30.04.2009 alcuni professionisti individuati dal Cndcec predisporranno i file telematici contenenti gli atti da registrare e li trasmetteranno off-line all’agenzia delle Entrate, allo scopo di testare tutte le applicazioni realizzate.