Sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, è presente un’ampia sezione sugli studi di settore e sui parametri. Gli studi di settore, lo ricordiamo, sono obbligatori da presentare per buona parte dei contribuenti titolari partita Iva, e permettono di fornire al Fisco una stima dei compensi o dei ricavi attribuibili proprio al contribuente. Questo, tra l’altro, al fine di verificare se c’è congruità tra i dati dichiarati dal contribuente, e quelli che si ricavano dall’applicazione dello specifico studio di settore.
software sito Entrate
Iva 2011: il software di compilazione
Sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, oltre ai modelli di dichiarazione, sono presenti anche numerosi software che, per quel che riguarda gli adempimenti, facilitano non di poco la vita del contribuente. Tra questi c’è “Iva 2011“, il software che, innanzitutto, guida il cliente nella scelta del modello Iva più adatto in ragione della propria posizione fiscale. L’applicativo “Iva 2011“, nello specifico, permette al contribuente di presentare in via autonoma la dichiarazione ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, relativamente all’anno di imposta 2010.
Unico 2011 per i contribuenti senza studi di settore
Anche i contribuenti che non rientrano in alcuno studio di settore, o che rientrano in ambiti di non applicabilità degli studi stessi, devono comunque utilizzare un apposito applicativo con cui
Tonnage Tax: conto alla rovescia per la scelta del regime
Il mese di marzo di questo 2011 sta vivendo i suoi ultimi giorni di “vita”: tra dieci giorni esatti vi sarà un’altra fondamentale scadenza fiscale, vale a dire quella relativa