Dal 1 giugno è entrata in vigore una nuova normativa che impone alle imprese di utilizzare solamente i programmi informatici realizzati secondo le specifiche tecniche approvate con il decreto ministeriale 29 novembre 2011. In proposito, l’Osservatorio permanente tra il Consiglio nazionale dei dottori commerciali e degli esperti contabili e Unioncamere, nella recente riunione del 22 maggio 2012, ha preso atto che i programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande da presentare all’ufficio del registro delle imprese per via telematica o su supporto informatico e realizzati sulla base delle specifiche tecniche, precedenti a quelle approvate con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 29 novembre 2011, potevano infatti essere utilizzati solamente entro la passata data del 31 maggio 2012.
software
Iva 2011: il software di compilazione
Sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, oltre ai modelli di dichiarazione, sono presenti anche numerosi software che, per quel che riguarda gli adempimenti, facilitano non di poco la vita del contribuente. Tra questi c’è “Iva 2011“, il software che, innanzitutto, guida il cliente nella scelta del modello Iva più adatto in ragione della propria posizione fiscale. L’applicativo “Iva 2011“, nello specifico, permette al contribuente di presentare in via autonoma la dichiarazione ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, relativamente all’anno di imposta 2010.
Codice fiscale online: come verificarlo
Grazie al Decreto Legge numero 78 del 2010, l’Agenzia delle Entrate già da qualche settimana ha predisposto online, sul proprio sito Internet, un servizio di consultazione con accesso libero grazie
Studi di settore 2009 finalmente pronti
Sono stati pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate i tanto attesi Studi di Settore per i ricavi del 2008. Con una lentezza indescrivibile, considerate che tra 8 giorni scade il
Studi di settore: Segnalazione anomalie con un software
E’ stato reso disponibile il 25.07.08 dall’Agenzia delle Entrate un software che permette di segnalare le anomalie da Studi di Settore riguardanti il triennio 2004, 2005 e 2006, dialogando direttamente