La scadenza dei registri meccanografici

Tra le tante scadenze di fine anno, una menzione particolare spetta a quella dei cosiddetti registri meccanografici: in base a quanto disposto dall’Agenzia delle Entrate, c’è tempo fino al prossimo 31 dicembre per la trascrizione su carta dei registri in questione, una operazione fiscale che riguarda soggetti ben precisi. In effetti, ad essere coinvolte sono le imprese costituite in forma individuale, le società di persone (dunque le società semplici, le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice) e i soggetti Ires (Imposta sul Reddito delle Società) che vantano un periodo d’imposta che coincide con l’anno solare. Che cosa c’è da dire in merito a queste modalità?

Snc e Sas: i chiarimenti sugli esercizi “a cavallo”

Gli esercizi di bilancio cosiddetti “a cavallo”, vale a dire quelli in cui i risultati di un periodo d’imposta vengono attratti in quello di chiusura, rappresentano una situazione contabile più diffusa di quanto si creda: in particolare, questo può accadere alle società di persone, in primis quelle in nome collettivo e quelle in accomandita semplice, così come ha precisato la nostra amministrazione finanziaria con una opportuna circolare pubblicata nel corso della giornata di ieri, la 92/E. Nello specifico, erano sorti molti dubbi a tal proposito,visto che le normative di base non sembravano disciplinare in maniera chiara la possibilità di questa coincidenza tra esercizio e periodo d’imposta, anche perché ogni decisione viene liberamente adottata dallo statuto delle stesse società. La circostanza in questione, però, stride con quanto contenuto nell’articolo 7 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (il celebre Dpr 917 del 1986).

Dichiarazione dei redditi delle società

Quello attuale non è un momento caldo dal fronte fiscale solo per le persone fisiche titolari di partita IVA, che devono presentare Unico PF 2011, e se obbligati anche gli studi di settore, ma anche per le società. Per queste ultime online l’Agenzia delle Entrate, sul proprio sito Internet, www.agenziaentrate.gov.it, ha predisposto un’apposita sezione, “Dichiarazioni dei redditi delle Società“, dove è possibile visionare e scaricare, unitamente alle relative istruzioni, i modelli di dichiarazioneUnico Società di persone/2011” ed  “Unico Società di capitali/2011″.

Unico 2011: le versioni del modello

Oltre a quello destinato alle persone fisiche, il cosiddetto Unico PF, ci sono anche altre tre tipologie di modelli per la dichiarazione dei redditi che rientrano sempre nella “gamma”. Trattasi,

Gli incentivi allo start-up

Nella recente manovra economica, DL 112/2008, entrata definitivamente in vigore il 5 agosto, ha ricevuto una scarsa attenzione una norma piuttosto interessante in materia di incentivazione fiscale al cosiddetto “incentivo allo start-up”.

La norma, dai presupposti in verità piuttosto contorti, stabilisce la totale esenzione dalla tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni detenute da almeno 3 anni in società commerciali (Società di Persone e Società di Capitali) che hanno iniziato la loro attività da meno di sette.

L’esenzione, tuttavia, vale solo se tale plusvalenza è reinvestita entro due anni nella sottoscrizione o nell’acquisto di quote in un’altra società commerciale ancora in fase di costituzione oppure già operante ma da meno di 3 anni, e purché quest’ultima operi nel medesimo settore della precedente.

L’importo esente da imposta non può superare il quintuplo delle spese in immobilizzazioni sostenuti dalla società nei precedenti 5 anni. Si incentiva, in parole povere, l’azione di coloro che scommettono su imprese ancora da costituire o che muovono i primi passi.

Irap e Società di persone

Scadrà il 30.05.2008 il termine ultimo per l’invio telematico della comunicazione di opzione per la determinazione dell’imponibile Irap secondo le regole previste per le spa. Infatti le Società di Persone