Scadenze fiscali, facciamo un po di chiarezza

scadenze-fiscali-2009

Dopo la richiesta di un lettore che ci chiedeva quale fosse la scadenza del 770 SEMPLIFICATO abbiamo deciso di dedicare un post “riepilgativo” elencando tutte le prossime scadenze fiscali.

Iniziamo con il dire che la maggior parte delle scadenze fiscali sono state modificate definitivamente con il decreto milleproroghe.

Infattti, per iniziare, ha spostato il termine per la presentazione del modello UNICO 2009 SC, SP e ENC dal 7° mese dopo la chiusura dell’esercizio sociale al 9° mese dopo, in parole povere da luglio a settembre per chi ha l’esercizio in chiusura al 31.12 di ogni anno.

Stessa cosa per le dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, UNICO PF 2009, che dovranno , sempre tramite intermediario abilitato, presentare la dichiarazione entro il 30.09.2009.

Cessione di quote di SRL da parte dei Commercialisti

Verrà sperimentato tra il 06.05.2009 e il 18.05.2009 la registrazione on line degli atti di cessione delle quote sociali da parte di commercialisti abilitati.

Questo è quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate per attuare una pratica che vige da Ottobre del 2008 ma non aveva ancora trovato la forma telematica.

In linea generale quindi  fino al prossimo 30.04.2009 alcuni professionisti individuati dal Cndcec predisporranno i file telematici contenenti gli atti da registrare e li trasmetteranno off-line all’agenzia delle Entrate, allo scopo di testare tutte le applicazioni realizzate.

Abolizione libro soci di SRL

srl

Dal 30.03.2009 verrà abolito il libro dei soci delle società a responsabilità limitata (SRL) dall’ordinamento italiano.

Anche questo è contenuto nell’oramai piu che famoso Decreto Anticrisi (Decreto Legge numero 185 del 2008).

Infatti secondo il nuovo testo dell’articolo 2470, comma 1, del c.c., l’effetto del trasferimento delle partecipazioni di fronte alla società nasce  dal momento del deposito dell’atto di trasferimento in questione presso il registro delle imprese.

Gli incentivi allo start-up

Nella recente manovra economica, DL 112/2008, entrata definitivamente in vigore il 5 agosto, ha ricevuto una scarsa attenzione una norma piuttosto interessante in materia di incentivazione fiscale al cosiddetto “incentivo allo start-up”.

La norma, dai presupposti in verità piuttosto contorti, stabilisce la totale esenzione dalla tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni detenute da almeno 3 anni in società commerciali (Società di Persone e Società di Capitali) che hanno iniziato la loro attività da meno di sette.

L’esenzione, tuttavia, vale solo se tale plusvalenza è reinvestita entro due anni nella sottoscrizione o nell’acquisto di quote in un’altra società commerciale ancora in fase di costituzione oppure già operante ma da meno di 3 anni, e purché quest’ultima operi nel medesimo settore della precedente.

L’importo esente da imposta non può superare il quintuplo delle spese in immobilizzazioni sostenuti dalla società nei precedenti 5 anni. Si incentiva, in parole povere, l’azione di coloro che scommettono su imprese ancora da costituire o che muovono i primi passi.

Invio telematico delle cesioni di quote da parte dei commercialisti: Si attendono le istruzioni

Cessioni quote srl

Come oramai è noto è previsto l’invio telematico delle cessioni di quote di S.r.l. da parte dei commercialisti.

Questo grazie al disegno di legge, approvato dal Consiglio dei Ministri il 18/06, che prevede per le cessioni di quote di S.r.l. ,  l’equiparazione della firma digitale non autenticata alla firma autenticata di un Notaio, con relativa trasmissione telematica successiva della scrittura privata informatica al registro delle imprese da parte del commercialista abilitato.

Ma tutto ciò però ad oggi risulta non ancora operativo.

Nuova IRES: Pronte le modifiche

La rifoma della tassazione del reddito d’Impresa sarà il tema centrale degli incontri del ministro dell’Economia e delle Finanze che dovrà fare il punto della situazione, nelle prossime settimane. I