La circolare 42/E è stata resa nota dalla nostra amministrazione finanziaria due giorni fa, ma merita di essere approfondita nel dettaglio: il documento in questione, infatti, si è occupato della validità delle certificazioni per quel che concerne gli acquisiti di carburante di autotrazione. Il principio più importante che viene sancito, anzitutto, si riferisce alle carte di credito, a quelle di debito e alle prepagate, le quali sono state considerati degli strumenti ottimali per essere sostituire con un estratto conto minimo. In aggiunta, questa stessa documentazione risulta essere utile per ottenere la detrazione dell’Iva e la deduzione del costo, nell’ipotesi in cui vi sia un’apposita legittimazione.
scheda carburante
Scheda carburante necessaria per la detrazione
La scheda carburante è l’unico strumento attraverso il quale è possibile condurre legittimamente in deduzione le spese relative ai carburanti per l’autotrazione. La cara e vecchia scheda non può pertanto essere sostituita da alcuna prova. Ad affermarlo è una conclusione cui è giunta la commissione tributaria regionale del Lazio con la pronuncia n. 223/04/2012 depositata in segreteria in data 10 luglio scorso, con la quale si contribuisce a eleggere la scheda carburante quale mezzo fondamentale per ottenere i benefici fiscali tradizionalmente previsti.
Scheda Carburante
SCHEDA CARBURANTE La scheda carburante è quel documento che attesta l’avvenuto rifornimento di carburante per ciascun veicolo a motore di una azienda o utilizzato nell’esercizio di impresa. La scheda carburante