Scadenze di metà gennaio 2012 (terza e ultima parte)

Concludiamo oggi il nostro approfondimento sulle principali scadenze di metà gennaio 2012. Ricordiamo che il 16 gennaio scade il termine per procedere al pagamento – con maggiorazione dello 0,40% – da parte degli eredi di contribuenti persone fisiche decedute successivamente alla fine del mese di febbraio dello scorso anno, che devono adempiere agli obblighi fiscali e previdenziali per conto del defunto, attraverso versamento con modello F24 delle somme dovute.

La scadenza del 16 gennaio 2012 è altresì molto importante quei proprietari di immobili abitativi che non abbiano provveduto al pagamento in tempi congrui, dell’imposta comunale (16 dicembre 2011). Scade infatti in tale data il termine per procedere alla regolarizzazione del mancato o insufficiente versamento del saldo Ici per l’anno precedente, con una sanzione amministrativa ridotta (ravvedimento operoso).

Scadenze fiscali, gli appuntamenti principali del 10 gennaio

Proseguiamo nel nostro viaggio alla ricerca dei principali appuntamenti fiscali del mese di gennaio con le scadenze del 10 del mese. Scadenze che riguardano prevalentemente operatori professionali (e in minima parte i contribuenti privati), ma che è bene comunque fissare nel calendario se di opportuna convenienza. 

La giornata è innanzitutto termine ultimo per i contribuenti che sono soggetti ai regimi fiscali per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo, per trasmettere i dati contabili relativi alle operazioni effettuate nel corso del trimestre solare che precede. Gli operatori aziendali industriali dovranno invece procedere alla segnalazione al Fasi delle variazioni avvenute nel corso del trimestre precedente, con trasmissione dell’apposito modulo contenente l’indicazione del numero di posizione dell’impresa in questione.

Scadenze fiscali, i principali appuntamenti del 5 gennaio 2012

Cerchiamo oggi di delinare quali sono le principali scadenze fiscali per la giornata del 5 gennaio 2012, termine non molto ricco di appuntamenti, che è tuttavia bene riepilogare al fine di non far cogliere impreparati i contribuenti interessati, permettendo loro di poter adempiere agli obblighi nei confronti del fisco, e non incappare in sgradite sanzioni monetarie, che possono giungere a importi anche rilevanti.

Innanzitutto, la giornata del 5 gennaio 2012 (giovedì) è termine utile per i soggetti esercenti attività di trasporto per procedere all’emissione e all’annotazione della fattura o della nota di debito inerente alle provvigioni corrisposte ai rivenditori autorizzati di documenti di viaggio per il trasporto pubblico urbano di persone, in relazione alle annotazioni dai soggetti esercenti eseguite nel corso del mese precedente.