Iva, tutte le scadenze di fine mese

Come ogni fine mese, numerose sono le scadenze IVA che interessano milioni di contribuenti italiani. Cerchiamo pertanto di fare chiarezza nel lungo elenco di termini, cominciando con il ricordare che il 30 del mese è la scadenza per quei contribuenti soggetti al controllo induttivo in base ai parametri, che decidono di adeguare spontaneamente il volume di affari contabile del 2010 a quello derivante dall’applicazione dei parametri, con regolarizzazione della posizione attraverso versamento della maggiore imposta dovuta.

La scadenza del 30 è anche il termine per la registrazione degli incassi da parte delle agenzie di viaggio, e per l’annotazione nel registro acquisti e in quello delle vendite delle fatture intracomunitarie e delle autofatture. Per gli autotrasportatori, il giorno è l’ultimo per coloro che si avvalgono della facoltà di emettere una sola fattura per le prestazioni di servizi effettuate nel trimestre solare, nei confronti dello stesso committente.

Scadenze fiscali, domani la terza rata di acconto sulla cedolare secca

Domani, 16 settembre, è un appuntamento molto importante per le scadenze fiscali che riguardano i proprietari di case. Coloro che infatti sono proprietari di un immobile ad uso abitativo, e hanno scelto a suo tempo di passare al regime fiscale della cedolare secca, dovranno infatti tenere bene a mente il pagamento che dovrà essere effettuato con decorrenza massima nella data sopra ricordata.

Il 16 settembre è infatti il termine ultimo per poter versare la terza rata di acconto, maggiorata di una quota interessi pari a 4 punti percentuali annui, e un maggiorazione ulteriore pari a 0,40 punti percentuali per gli importi che sono soggetti a rateizzazione.

Versamenti Unico: le proroghe in Abruzzo

Venerdì scorso, 5 agosto del 2011, sono scaduti i termini per i versamenti di Unico con la maggiorazione dello 0,40%; adesso la via per mettersi in regola è quella del ravvedimento, ma in Abruzzo le scadenze per i versamenti entro il 5 agosto del 2011 sono state rimodulate in modo tale da venire incontro ai contribuenti colpiti dal sisma del 2009. In particolare, si può ancora pagare, dal 6 agosto al 5 settembre del 2011, con una maggiorazione che non è più dello 0,40%, ma dello 0,80%.

Irpef e Irap 2011: tutti i codici tributo

E’ quello di domani, 5 agosto del 2011, il termine ultimo per il pagamento delle tasse di Unico 2011 con la maggiorazione dello 0,40%; oltre tale termine scattano le sanzioni ragion per cui, a favore dei contribuenti, elenchiamo alcuni dei codici tributo più importanti, per Irpef e Irap, da indicare nell’F24. Il codice tributo per il saldo Irpef è 4001; 4033 è il codice tributo per la prima rata dell’acconto Irpef. 3800 è il codice tributo per il saldo Irap, mentre per la prima rata dell’acconto Irap si deve utilizzare il codice tributo 3812.

Adempimenti fiscali agosto 2011, estate di riposo

Quella di quest’anno, per quel che riguarda gli adempimenti ed i versamenti fiscali, nel periodo più caldo, sarà in tutto e per tutto un’estate di riposo. A ricordarlo nei giorni scorsi è stata l’Agenzia delle Entrate dopo che, con un apposito Decreto, tutte le scadenze in agenda tra l’1 agosto del 2011, ed il 20 agosto 2011, slittano alla data del 20 agosto del 2011 senza maggiorazioni, oneri e/o interessi aggiuntivi. Inoltre, essendo il 20 agosto 2011 sabato, di conseguenza il termine ultimo, per i versamenti e gli adempimenti fiscali dall’1 al 20 agosto 2011, è quello di lunedì 22 agosto 2011.

730/2011: zero carta al sostituto d’imposta

Manca oramai pochissimo alla scadenza del termine di presentazione del modello 730/2011 per chi si avvale del sostituto d’imposta o dell’ente pensionistico. L’ultima data utile è infatti quella di lunedì