Scadenze fiscali, si avvicina l’appuntamento con il secondo acconto Irpef e Irap

Il 30 novembre scade il termine per poter pagare nei tempi dovuti il secondo acconto Irpef e Irap. Il versamento, che non è rateizzabile, è effettuabile come sempre attraverso il modello F24, valorizzando i campi relativi ai codici tributo 4034 per quanto concerne l’imposta sui redditi delle persone fisiche, e 3813 per quanto invece riguarda l’imposta sul reddito delle attività produttive.

Diverse sono le particolarità rispetto al primo acconto: su tutte, l’impossibilità di procedere alla rateizzazione di questo pagamento, e l’impossibilità di poter versare l’acconto entro 30 giorni, con la maggiorazione precedentemente prevista. Tale pagamento andrà poi scomputato dall’imposta sulle persone fisiche e da quella sulle attività produttive, come dovute in dichiarazione.

Scadenze fiscali, i termini per il ravvedimento di novembre

Il 16 novembre è, come intuibile, giornata piuttosto importante sul fronte delle scadenze fiscali. Oltre ai vari obblighi di cui vi abbiamo informato negli scorsi giorni, non possiamo altresì segnalare come la giornata sia particolarmente importante per chi ha intenzione di usufruire della possibilità introdotta dal c.d. “ravvedimento”, con versamento unitario sia per i sostituti di imposta privati, che per quelli pubblici.

Il giorno 16 novembre è infatti termine ultimo per poter procedere al versamento unitario, con regolarizzazione per ravedimento breve di tutti i pagamenti non esecuiti o non effettuati in misura sufficiente. Il termine di riferimento è ovviamente frutto dei 30 giorni applicati a decorrere dalla scadenza principale del mese precedente, relativa al 17 ottobre.

Scadenze fiscali: tutti gli appuntamenti IVA del 16 novembre (parte 2)

Concludiamo oggi il riepilogo dei principali appuntamenti IVA per il 16 novembre. Tale data è infatti anche il termine ultimo per i contribuenti minimi per poter procedere al pagamento dell’IVA dovuta, con versamento attraverso modello F24.

Ancora, la scadenza è utile agli enti pubblici, agli organismi pubblici e alle amministrazioni centrali per procedere al versamento della liquidazione e dell’ammontare dovuto per il mese precedente, con eventuale maggiorazione per gli interessi di dilazione, nella misura dello 0,33%, attraverso l’utilizzo del modello F24 EP, da presentare attraverso modalità telematiche.

Categorie Iva

Scadenze fiscali: tutti gli appuntamenti IVA del 16 novembre (parte 1)

La metà del mese di novembre è periodo di scadenze ben note per tutti i soggetti IVA. Iniziamo oggi con l’esaminare quali sono tutti i principali termini ultimi, suddividendo questo approfondimento in due parti distinte (la seconda verrà pubblicata sulle pagine del nostro blog nella giornata di domani).

Ricordiamo innanzitutto come il 16 novembre sia la data ultima per il pagamento dei tributi per il trimestre precedente da parte di tutti i contribuenti in regime di liquidazione IVA trimestrale, con maggiorazione nella sola ipotesi di appartenenza al regime ordinario, e non alle categorie c.d. speciali. Il versamento andrà effettuato esclusivamente in via telematica. La giornata è ovviamente corrispondente anche alla scadenza per quei soggetti che hanno la tenuta della contabilità presso terzi, optando per il corrispondente regime fiscale.

Categorie Iva

Scadenze fiscali, gli appuntamenti del 10 novembre

Il 10 novembre 2011 è scadenza per diversi adempimenti fiscali. Giovedì è infatti la giornata ultima per i centri di assistenza fiscale per consegnare al dipendente o al pensionato il nuovo prospetto di liquidazione modello 730-3 calcolato sulla base del 730 integrativa, e consegnare direttamente al sostituto di imposta il nuovo modello 730-4.

Sempre il 10 novembre è il termine ultimo per presentare all’Ufficio Informazione Finanziaria la comunicazione valutaria statistica sulle operazioni decanalizzate poste in essere nel mese di ottobre. I giornalisti, vedranno versati i contributi al fondo previdenza complementare per le retribuzioni di competenza del mese precedente, da parte delle aziende associate alla Cassa di previdenza dei giornalisti. Nello stesso giorno scade il termine per l’invio della relativa comunicazione.

Scadenze fiscali, tutti gli appuntamenti del 17 ottobre

Il 17 ottobre è data molto importante per le scadenze fiscali. Cerchiamo di fare brevemente l’elenco di tutti i principali appuntamenti che coinvolgono i contribuenti. Iniziamo dai soggetti obbligati al versamento delle accise, che dovranno procedere al pagamento su quelle relative ai prodotti immessi in consumo nel mese precedente, attraverso il versamento con apposito modello F24.

Sempre il 17 ottobre è inoltre il termine per pagare, da parte dei sostituti d’imposta, le rate inerenti all’addizionale comunale Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati sulle competenze dello scorso mese. Tutti gli artigiani e i commercianti che hanno deciso di optare per il pagamento rateale della contribuzione INPS dovranno inoltre pagare la rata relativa al periodo concordato.

Scadenze fiscali, ecco gli appuntamenti del 15 ottobre

Metà mese ricco di scadenze fiscali. Il 15 ottobre è infatti termine ultimo per versamenti e dichiarazioni a cura di numerose categorie professionali. Iniziamo con il ricordare che le associazioni sportive dilettantistiche devono procedere all’annotazione, nell’apposito registro, dell’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi altro ricavo ottenuto per attività commerciali nel corso del mese precedente.

I commercianti al dettaglio devono invece annotare il riepilogo mensile (in alternativa a quello giornaliero) di tutti i corrispettivi del mese di settembre, certificati da scontrino fiscale. Sempre il 15 ottobre è il termine utile a imprese ed esercenti professionali soggetti ad Iva, che possono emettere e annotare nell’apposito registro Iva le fatture differite relative a beni consegnati o spediti a settembre.

Scadenze fiscali, ecco gli appuntamenti del 13 e del 14 ottobre

Date certamente non fondamentali all’interno del calendario fiscale della maggior parte dei contribuenti italiani, anche il 13 e il 14 ottobre nascondono tuttavia alcuni appuntamenti che è bene tenere a mente onde evitare inutili e dannose sanzioni.

Cominciamo con il termine del 13 ottobre. In tale giornata, infatti, gli esercenti attività di intrattenimento, ai quali l’Aams (l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) abbia rilasciato il nulla osta per la gestione degli apparecchi e dei congegni per il gioco lecito (macchinette videopoker, ecc.) devono procedere al pagamento della seconda rata del periodo quinto (da settembre a ottobre), nella misura pari al 25% del Preu (prelevamento erariale unico), sugli apparecchi da intrattenimento, dovuto per il terzo periodo contabile (maggio – giugno). Il versamento è effettuabile, come sempre, attraverso il modello F24, con presentazione esclusivamente telematica.

Scadenze fiscali, gli appuntamenti del 10 ottobre

Manca una settimana a lunedì 10 ottobre, e ci pare l’occasione propizia per soffermarci brevemente su quali siano gli appuntamenti con le scadenze fiscali di tale giornata. In tale data sono previsti numerosi spunti fiscali che riguardano diverse categorie di operatori.

Cominciamo con il ricordare come il 10 ottobre sia il termine ultimo per l’invio dei dati sulle contabilità di agosto da parte di quegli operatori che gestiscono depositi commerciali con attività nel settore dei prodotti energetici. I contribuenti soggetti ai regimi fiscali delle nuove start up e di lavoro autonomo, devono inoltre trasmettere tutti i dati relativi alle operazioni da loro effettuate nel trimestre precedente (luglio – settembre).

Scadenze fiscali, ecco quelle di venerdì 7 ottobre 2011

Mancano pochi giorni alle scadenze fiscali di venerdì 7 ottobre 2011. In tale data scade il termine per l’invio all’Agenzia delle dogane di tutti i dati relativi alle contabilità del mese di settembre da parte dei soggetti obbligati ad adempiere a tale forma di comunicazione.

I soggetti di cui sopra, ricordiamo, sono gli operatori professionali e i rappresentanti fiscali che svolgono attività nel settore dei prodotti energetici, i depositari autorizzati dal settore alcoli, i depositari autorizzati che svolgono le attività di fabbricazione di aromi,, gli operatori professionali o rappresentati fiscali che svolgono attività nel settore dell’alcol e delle bevande alcoli, i depositari autorizzati che svolgono attività nel settore del vino e altre bevande fermentate, e gli operatori qualificati come operatori professionali registrate, che svolgono attività nel settore di cui si è appena fatto cenno.

Scadenze fiscali, ecco i primi appuntamenti di ottobre 2011

Anche se la prima parte del mese di ottobre 2011 potrebbe non sembrare particolarmente rilevanti in tema di scadenze fiscali, così – evidentemente – non è. Anche la prima decade di ottobre riserva infatti qualche appuntamento abbastanza utile per liberi professionisti e imprenditori, che cerchiamo di iniziare ad esaminare in questo breve approfondimento sui primi appuntamenti del mese.

Ad iniziare è proprio il giorno 1, che rappresenta la decorrenza per le imprese che non hanno l’esercizio sociale che coincide con l’anno solare che si è concluso alla fine del mese precedente. Per tali attività imprenditoriali, vi è l’obbligo di tenuta delle scritture ausiliare di magazzino se nei due esercizi sociali precedenti sono stati superati i due limiti previsti per i ricavi in ogni periodo di imposta, e per le rimanenze finali alla fine dello stesso.

Scadenze fiscali, i pagamenti da effettuare entro oggi

Anche se ne abbiamo parlato diffusamente nel corso delle ultime settimane, speriamo di farvi cosa gradita ribadendovi quali sono le scadenze fiscali odierne, appuntamenti da rispettare entro poche ore, al fine di evitare delle sanzioni che – in alcune ipotesi – possono essere davvero rilevanti e piuttosto faticose da sopportare per liberi professionisti e imprese.

Gli adempimenti fiscali con scadenza odierna sono fondamentalmente due. Il primo si riferisce al termine per la presentazione degli elenchi Intrastat relativi a cessioni, acquisti o prestazioni di servizi intracomunitari, effettuati nel mese di agosto. Si tratta di una scadenza ordinaria, da affrontare con periodicità mensile, e che siamo certi non sfuggirà alle imprese che effettuano interscambi in area comunitaria.

Contributi integrativi, si avvicina la scadenza per i consulenti del lavoro

Il 30 settembre è il termine ultimo per poter versare i contributi integrativi degli iscritti alla Cassa di previdenza dei consulenti di lavoro. I consulenti dovranno pertanto pagare i relativi contributi, maturati in relazione al volume d’affari Iva che è stato prodotto nel corso del passato esercizio.

Il calcolo di quanto versare, come tradizionalmente accade in questi casi, è effettuato direttamente dall’Enpacl (l’ente di previdenza e assistenza dei consulenti di lavoro), che procederà al conteggio sulla base delle comunicazioni annuali che gli iscritti avrebbero dovuto inviare entro il 30 giugno 2011 se effettuata con modalità telematica, o entro il 31 maggio 2011, se invece la dichiarazione era stata presentata in modalità cartacea.

Fabbricati rurali, ecco come effettuare la variazione catastale prima della scadenza del 30

Entro il 30 settembre – a meno che non venga prevista una proroga – tutti i proprietari di fabbricati rurali, o coloro che possono vantare sugli stessi dei diritti reali, potranno presentare la domanda di variazione catastale, affinchè possa essere riconosciuta la caratteristica di “ruralità” prevista dal d. lgs. 557/93, all’articolo 9.

La variazione riguarda i fabbricati rurali che sono stati iscritti nel catasto dei fabbricati nelle categorie diverse da quelle previste dal decreto Sviluppo, e pertanto la A/6 per i fabbricati a destinazione abitativa e la D/10 per i fabbricati strumentali all’esercizio di attività agricole, come definite dalla normativa civilistica.