Banche e intermediari finanziari hanno sempre meno tempo per trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati dei correntisti e delle carte di credito: dal 31 marzo i numeri riguardanti il 2015 dei saldi e delle informazioni sulle movimentazioni dei conti correnti e dei rapporti finanziari andranno ad aggiornare l’archivio del Fisco.
scadenze fiscali
Ruling internazionale: c’è l’accordo tra Fisco e Entrate
E’ stata avviata la nuova prassi che consente agli investitori esteri di fissare con il Fisco italiano un’intesa in base alla quale determinare in via preventiva quanto devono versare di tasse in Italia. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con le specifiche tecniche, in base a quanto stabilito dal governo con il decreto legislativo sull’Internazionalizzazione della scorsa estate, che punta a diminuire il gap fiscale tra l’Italia e altri regimi europei.
Saldo Iva, come effettuare il versamento
Oggi, 16 marzo, è stato l’ultimo giorno utile per il versamento a saldo Iva 2016 per i contribuenti tenuti al versamento dell’imposta relativa al 2015 risultante dalla dichiarazione annuale.
Fisco, le prossime scadenze
Sarà un giugno molto caldo per quanto concerne le scadenze fiscali. Si verserà l’acconto di Imu e Tasi e scadrà il termine relativo all’Unico. Quali sono dunque le date da segnare sul calendario?
Numerose scadenze fiscali a novembre
Novembre, mese di ‘ingorghi’. Sono numerose le scadenze fiscali di questo mese e riguardano imprese, professionisti e contribuenti. In totale, gli adempimenti sono più di quattrocento.
730, scadenza di presentazione entro il 30 aprile
Sul sito dell’ Agenzia delle Entrate è disponibile il modello 730, deve essere scaricato e compilato per dichiarare i redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Spesometro, rimane aperta la questione fiscale
Il termine per la presentazione del cosiddetto Spesometro era prevista per il 31 gennaio 2014, ha chiuso un lungo periodo di polemiche legate a questo strumento di cui si è dotato il Fisco italiano per combattere l’evasione fiscale.
Redditometro le modifiche apportate dal Garante della privacy
Il Garante delle privacy, se l’Agenzia delle Entrate mantiene la parola data sulle direttive che lo mantengano adeguato alla regolamentazione sulla privacy, darà il proprio benestare alla partenza di questo strumento di controllo. Sono provvedimenti indispensabili a modificare «i numerosi profili di criticità» emersi. Molte parti del redditometro devono essere quindi modificate.
Immobili, come cambieranno le tasse nel 2014
La data ultima per saldare la mini rata dell’Imu è stata rimandata al 24 gennaio 2014 e non più fissata al 16 gennaio, scadenza originariamente annunciata, per farla corrispondere con la prima delle quattro rate stabilite per lo Iuc , l’Imposta unica comunale, che dal 2014 incorporerà la tassa sui servizi indivisibili (la Tasi) e la tassa sui rifiuti (la Tari).
Scadenze fiscali 20 agosto 2013
Oggi, 20 agosto 2013, è giornata di particolari sacrifici per aziende e liberi professionisti. Ad arricchire il calendario delle scadenze dell’Agenzia delle Entrate sono infatti 3 adempimenti contabili, una comunicazione obbligatoria e – addirittura – 258 versamenti da effettuare. Vediamo dunque di fare un pò di chiarezza in una giornata da bollino rosso per commercialisti e consulenti fiscali.
Nuova proroga per la comunicazione dei beni concessi in uso ai soci
Ennesima proroga per la comunicazione obbligatoria dei beni aziendali concessi in uso ai soci od ai loro familiari da parte di società. A stabilirlo è stata l’Agenzia delle Entrate, con
Versamento del contributo di solidarietà in scadenza il 18 marzo 2013
Tra le numerose misure straordinarie di riequilibrio dei conti pubblici, introdotte dalle manovre finanziarie dell’ultimo biennio, una delle più onerose è certamente il contributo di solidarietà del 3%, dovuto dai soggetti Irpef sulla parte di reddito eccedente la soglia di 300mila euro lordi annui.
Ultimi giorni per l’opzione IRAP
Entro il prossimo 4 marzo, tutte le società di persone (s.n.c., s.a.s. ed equiparate) e le ditte individuali in contabilità ordinaria (per scelta o con ricavi maggiori, rispettivamente a € 400.000,00 per prestazioni di servizi ed € 700.000,00 per tutte le altre attività), possono esercitare l’opzione per la quantificazione della base imponibile Irap secondo le risultanze di bilancio, al pari dei soggetti Ires (società di capitali, e.n.c., ecc.), in luogo del metodo di derivazione dalle risultanze fiscali.
Adempimenti fiscali pesano per 36 giorni
Adempiere a tutte le scadenze fiscali costa ad un’azienda 36 giorni lavorativi all’anno. A ribadirlo sono i Giovani di Confcommercio, nel Rapporto ‘Credito e burocrazia’ che cita i dati della Banca Mondiale. I giorni per gli adempimenti (120 azioni in tutto l’anno) sono il 76 per in più della media Ue e il 46 per cento in più dei Paesi Ocse. L’occasione è stata altresì utile per cercare di fare il punto sull’evoluzione del credito nazionale bancario nei confronti delle imprese, e sull’impatto della crisi sull’operatività imprenditoriale italiana.