I termini per la consegna del 730/2011 sia al sostituto di imposta, sia al Caf o all’intermediario abilitato, si sono ufficialmente chiusi. Adesso al contribuente non spetta che ricevere il modello 730/3, ovverosia il prospetto inerente la liquidazione delle imposte. Ma se ci ci accorge che ci sono errori di calcolo o di compilazione, cosa bisogna fare? Ebbene, il Fisco permette in questo caso al contribuente, in caso di errore, di andare a presentare il cosiddetto “modello 730 rettificativo” rivolgendosi al soggetto cui ci si è affidati per la presentazione del 730/2011.
Scadenze 730
Modello 730/2011: Caf, cosa fa
Nei giorni scorsi si sono chiusi i termini di presentazione del modello 730/2011 al Caf, che ad ogni contribuente ha rilasciato l’apposita ricevuta attestante la consegna del modello ma anche la consegna della busta per la destinazione del cinque per mille e dell’otto per mille dell’Irpef. In una fase successiva, proprio in questi giorni tra l’altro, il Caf consegnerà al cliente sia una copia della dichiarazione presentata, sia il modello 730-3, ovverosia il prospetto di liquidazione, non senza aver prima verificato la piena conformità di tutti i dati che sono stati esposti nella dichiarazione dei redditi del contribuente.
730/2011: rimborsi e saldi a debito
Il 730/2011 è uno dei modelli di dichiarazione più semplici visto che non ci sono calcoli da fare, e visto che si compone di poche pagine se confrontato, ad esempio, con il modello Unico 2011. Ma il 730/2011 è comodo sia per i rimborsi fiscali, sia per il saldo delle tasse, che avviene direttamente in busta paga o sulla pensione. Nel dettaglio, ai lavoratori dipendenti che presentano il 730/2011, e sono a rimborso dell’imposta, questa di norma arriva in busta paga a luglio, mentre per i pensionati l’accredito avviene di norma ad agosto oppure al più sul cedolino della pensione del mese di settembre.
730/2011: presentazione modello in scadenza
C’è ancora tempo fino e non oltre la data di lunedì 20 giugno del 2011 per la presentazione del modello 730/2011 al Caf oppure all’intermediario abilitato. I termini di scadenza, quindi, per la dichiarazione dei redditi, da parte dei lavoratori autonomi e dei pensionati, si fanno sempre più stretti; anzi, in teoria i termini dovrebbero essere già scaduti visto che il 730/2011 di norma si presenta entro il 31 maggio di ogni anno. Ma grazie ad una proroga per Decreto ai contribuenti sono stati concessi altre tre settimane.
Modello 730/2011: attenzione agli errori
Entro il 20 giugno del 2011 i lavoratori dipendenti ed i pensionati saranno chiamati alla consegna del modello 730/2011 al Caf oppure all‘intermediario abilitato. Chi invece ha già presentato il
730/2011: presentazione e vantaggi
Tra i modelli di dichiarazione, il 730/2011 è quello che presenta numerosi vantaggi. A metterlo in risalto è l’Agenzia delle Entrate nell’Annuario del Contribuente 2011 nel sottolineare al riguardo, innanzitutto,
730/2011: appuntamento col Caf
Per chi non avesse ancora messo mano al 730/2011, quest’anno non c’è bisogno di fare le cose in fretta e furia. La scadenza classica di presentazione del modello al Caf,
730/2011 Caf e sostituto d’imposta, c’è più tempo
Per chi, entro la fine dello scorso mese di aprile, non fosse riuscito a consegnare il modello 730/2011 al sostituto d’imposta, c’è ancora tempo per farlo grazie ad una proroga
730/2011 per i lavoratori in mobilità
Siamo nel mese di maggio 2011 inoltrato, e tra pochi giorni scadono i termini per la presentazione al Caf o all’intermediario abilitato del modello 730/2011; l’ultima data utile è infatti
730/2011: la penna non si usa più
Il modello 730 per la presentazione della dichiarazione dei redditi, da parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, è sempre più “informatizzato”. Dopo la novità relativa alla compilazione del 730/2011
730/2011: online il modello editabile
Nell’ottica della massima semplificazione, per quel che riguarda gli adempimenti fiscali, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei lavoratori dipendenti, dei pensionati, sostituti di imposta ed intermediari abilitati, dal proprio
730/2011: le scadenze per il Caf
Il 2 maggio prossimo scade il termine di presentazione del modello 730/2011 per chi opta per la consegna al sostituto d’imposta o all’ente pensionistico. I termini di consegna, invece, sono
730/2011: zero carta al sostituto d’imposta
Manca oramai pochissimo alla scadenza del termine di presentazione del modello 730/2011 per chi si avvale del sostituto d’imposta o dell’ente pensionistico. L’ultima data utile è infatti quella di lunedì
Scadenze fiscali 30 aprile 2011, slittano al 2 maggio
Il 30 aprile 2011 cade quest’anno di sabato, ragion per cui, come di consueto, le scadenze fiscali previste slittano al primo giorno lavorativo successivo. Di conseguenza, dato che il 1