Fisco e Scuola torna nuovamente in Sardegna

Il progetto Fisco e Scuola e la regione Sardegna confermano di avere un ottimo rapporto: l’iniziativa è pronta a tornare in gran spolvero nelle scuole dell’isola (saranno coinvolti cinquantaquattro istituti di ogni ordine e grado), a conferma del successo che dura ormai da diversi anni, in particolare in questa zona d’Italia. L’obiettivo, come di consueto, è quello di aumentare la sensibilizzazione dei più giovani ai temi della legalità fiscale. D’altronde, la Sardegna ha confermato la propria predilezione per Fisco e Scuola già lo scorso mese di settembre. Di conseguenza, si ripeteranno in gran stile gli incontri a scuola con i funzionari dell’Agenzia delle Entrate e le visite delle classi coinvolte agli uffici tributari del posto.

Sconti IRPEF per il carburante in Sardegna

Ecco una di quelle proposte di legge che attirano l’attenzione. Succede in Sardegna, dove l’on. Mario Floris ha presentato un’idea destinata a far discutere: Fare sconti IRPEF per il carburante, in parole semplici consentire a tutti i residenti sull’Isola di scaricare dalle tasse il carburante della propria automobile, almeno in parte.

L’ipotesi è tutt’altro che campata in aria, poiché la Sardegna, che è Regione a Statuto speciale, gode di una forte autonomia impositiva; e in tempi di federalismo fiscale, non si può escludere che la proposta possa trovare sostenitori anche in altre Regioni.

Ma in cosa consiste, nel dettaglio, la proposta?

Ad ogni residente sarà inviata una particolare tessera, da mostrare al benzinaio in occasione di ogni rifornimento; quest’ultimo provvederà quindi a consegnare una sorta di scontrino che testimonierà il numero di litri di carburante acquistati.

Lo scontrino consentirà di ottenere una detrazione dall’IRPEF, secondo una geografia articolata: dai venti ai cinquanta centesimi al litro a seconda del Comune di residenza, con ulteriori benefici per chi dispone di un’auto ecologica.