Per chi, per qualsiasi ragione, nei prossimi mesi dovesse pagare le tasse di Unico 2011 in ritardo, avvalendosi dell’istituto del ravvedimento operoso, breve o lungo che sia, può avvalersi nel caso anche del cosiddetto ravvedimento frazionato, ovverosia il pagamento di quanto dovuto al Fisco in più tranche, in più versamenti per intenderci, fermo restando che il contribuente versi le sanzioni e gli interessi dovuti. A chiarirlo nei giorni scorsi è stata l’Agenzia delle Entrate con un’apposita risoluzione, la numero 67/E.
risoluzione
Ravvedimento: importante Risoluzione delle Entrate
Sì al ravvedimento parziale, ma con le sanzioni e con gli interessi da applicare che devono andare di pari passo. Questo è quanto nella giornata di ieri, giovedì 23 giugno del 2011, ha spiegato e chiarito l’Agenzia delle Entrate con un’apposita Risoluzione, la numero 67/E, con la quale si precisa che il ravvedimento frazionato, che non rappresenta un ravvedimento a rate, è ammesso a patto che il contribuente paghi gli interessi e le sanzioni, ed a patto che nel frattempo da parte dell’Amministrazione finanziaria dello Stato non siano intervenuti dei controlli.
Imposta di bollo: esenzione per attestazioni di regolarità fiscale
Le attestazioni di regolarità fiscale che vengono rilasciate dall’Amministrazione finanziaria dello Stato scontano l’esenzione da imposta di bollo. A chiarirlo, con un’apposita Risoluzione, la numero 50/E, pubblicata nella giornata di
Vendita della seconda pertinenza di un’abitazione prima casa
Torniamo a parlare di prima casa ed in particolar modo delle pertinenze. L’Agenzia ddelle Entrate con la Risoluzione n. 95/E del 05.10.2010 ha chiarito il corretto trattamento fiscale da riservare,
Cessione crediti verso il FISCO da parte di società importatrice di automezzi
Quando una società produttrice o importatrice di autoveicoli cede a terzi crediti maturati verso il Fisco, la società che acquista il credito può utilizzarlo per effettuare una compensazione con i propri debiti nei confronti del Fisco stesso: è quanto ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la recente Risoluzione numero 15/E del 05.03.2010.
A seguito di un interpello presentato da una Azienda produttrice di autovetture, che chiedeva lumi in merito alla possibilità di cedere i crediti di imposta derivanti dagli incentivi alla rottamazione, l’Agenzia delle Entrate ha, quindi, precisato che il credito maturato nei confronti dell’Erario segue, nelle sue vicende, le ordinarie regole dettate dal diritto civile e pertanto può essere trasferito a terzi.
Regime IVA per posti barca
Con Risoluzione del 19.01.2010, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza in merito al regime IVA da applicare alla locazione di spazi di mare per “parcheggio” di natanti.
Nell’interpello che ha sollecitato l’intervento della Agenzia con la Risoluzione detta, una società avente ad oggetto la gestione di pontili galleggianti affermava che quando un ente concede ad un privato un bene del demanio marittimo (spazio di mare) per una finalità (parcheggio barca) prevedendosi il pagamento di un prezzo, si compie una attività commerciale;detta attività – se effettuata per una durata di tempo determinata – è assimilabile alla locazione di beni immobili e quindi esente dall’IVA, affermava la società che ha posto l’interpello in questione, confortata in queste conclusioni dalla sentenza della Corte di Cassazione numero 6138 del 2009.
Sul tema, invece, con la Risoluzione in esame, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che va richiamato quanto espresso dalla Corte di Giustizia con sentenza del 03.03.2005 (causa numero 428/02):
Istituiti nuovi codici tributo per sanare le irregolarità
L’Agnzia delle Entrate con la risoluzione n. 193/E del 27.07.2009 ha istituito i nuovi codici tributo da utilizzare per sanare le irregolarità sulle dichiarazioni rilevate dall’Agenzia a seguito dell’attività di
Il sindaco di società paga l’IRAP
Piccola nota semplice veloce ma importante. con la risoluzione n. 78/E del 25.03.2009 l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che i compensi percepiti dal professionista, Dottore Commercialista, in qualità di sindaco
Spese per alberghi e ristoranti: Come fare in presenza di ricevuta fiscale
L’Agenzia delle Entrate è tornato nuovamente sul tema della detraibilità e deducibilità dell’IVA e dei costi relativi alle spese per alberghi e ristoranti. A riguardo ha precisato che non risulta
Prestazione di professionisti in paesi fiscalità privilegiata
L’agenzia delle Entrate con la risoluzione 363/E è tornata a trattare il tema dei paesi a fiscalità privilegiata, facenti parte della black list, in particolare circa il tema delle prestazione
Codice tributo interessi per rateazione
Con la risoluzione n. 75 del 04.03.2008 l’Agenzia delle Entrate ha provevduto ad istituire un nuovo codice tributo per effettuare il versamento delle somme dovute a titolo di interessi sulle
Mutui per le ristrutturazioni: Interessi detraibili
Se prendete un mutuo per pagere le spese di ristrutturazione dell’immobile adibito a vostra avitazione principale potete detrarre gli interessi sul mutuo. Questo a patto che i lavori di