L’Inps ha reso note le istruzioni per il servizio di riscossione di quei contributi utili per il finanziamento di alcuni enti molti importanti: oltre all’Ebipan (settore del pane e dei panettieri), il messaggio di ieri dell’ente previdenziale ha preso in esame l’Ebafos, vale a dire l’Ente Bilaterale dell’Artigianato per la Formazione e la Sicurezza. Il documento fiscale che è assoluto protagonista in questo caso è l’F24.
riscossione contributi
Inps-Copagri Marche, la riscossione dei contributi sindacali
La convenzione tra l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e la Confederazione Produttori Agricoli delle Marche (Copagri Marche) ha avuto come oggetto principale la riscossione dei contributi sindacali relativi alla prestazioni pensionistiche: in particolare, lo stesso Inps ha messo in luce in una apposita circolare di due giorni fa le modifiche che sono state apportate al piano dei conti, senza dimenticare le istruzioni operative per la procedura in questione. L’intesa è stata firma esattamente lo scorso 2 dicembre: a chi si rivolge nello specifico? Il servizio viene incontro soprattutto a quei soggetti che sono titolari di una pensione diretta, indiretta oppure di reversibilità, il tutto a carico dell’assicurazione generale obbligatoria dei dipendenti. La delega in questione, inoltre, va rilasciata e sottoscritta nei confronti del titolare della pensione, mentre la controfirma spetta al responsabile locale della confederazione marchigiana.
Inps-Aic: chiarite le istruzioni della convenzione
La convenzione tra coltivatori italiani (riuniti nell’Aic) e l’Inps risale ormai a diverso tempo fa, ma soltanto una circolare recente dell’istituto previdenziale ha chiarito tutti i dettagli delle istruzioni: in
Inps: convenzione con i coltivatori per la riscossione dei contributi
Una recente circolare dell’Inps ci informa di una fondamentale convenzione stipulata dallo stesso istituto con l’Associazione Italiana Coltivatori: l’intento di questa sottoscrizione è stato quello di specificare nel dettaglio la