Che cosa accade dal punto di vista fiscale quando le disposizioni del testamento, magari lesive dei diritti del soggetto legittimario, vengono impugnate da quest’ultimo? In pratica, bisogna capire se il pagamento dell’imposta di successione avviene sempre e comunque (la scadenza per i versamenti degli eredi). Il testo normativo di riferimento è senza dubbio il Decreto legislativo 346 del 1990, vale a dire il testo unico dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni.
rimborso
I buoni lavoro dell’Inps
I buoni lavoro dell’Inps meritano un approfondimento per capire meglio come funzionano e quali sono le loro utilità. Anzitutto, essi possono essere definiti come una sorta di pagamento speciale, il quale può essere realizzato attraverso una opportuna retribuzione delle prestazioni occasionali: c’è però da precisare che il versamento in questione può anche avvenire in un’altra maniera, ovvero attraverso l’apposito meccanismo che prevede dei buoni che hanno un valore nominale non inferiore ai dieci euro. Ovviamente, come si sarà già capito, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è l’ente che è incaricato di emettere questi buoni, mettendo a disposizione anche un buono multiplo di valore pari a cinquanta euro, ogni volta che se ne presentano cinque che non sono separabili tra di loro.
Irap 2011: il rimborso delle maggiori imposte
In accordo con quanto previsto dal Decreto Legge numero 185 del 2008, a partire dal periodo di imposta 2008 è scattata la parziale deducibilità dell’imposta regionale sulle attività produttive. Trattasi, nello specifico, della quota di Irap legata agli interessi passivi ed al costo del lavoro nella misura di una deduzione forfetaria pari al 10%. Di conseguenza, entro un termine di scadenza ampio, pari a 48 mesi dalla scadenza per il saldo delle imposte, spetta il rimborso Irap nel caso in cui negli anni precedenti non ci si sia avvalsi di tale deduzione.
Agenzia delle Entrate: come contattarla
Via telefono, via e-mail, con la Pec, ovverosia con la posta elettronica certificata, oppure direttamente in Ufficio. Sono questi i canali con cui è possibile mettersi in contatto con l’Agenzia
Modello 730 2011: i rimborsi da dichiarazione
Il 730, in sede di dichiarazione dei redditi, non solo è un modello molto semplice per comunicare i dati al Fisco, da parte dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, relativi
Rimborso dell’IVA assolta in uno stato estero
I cittadini italiani possono chiedere il rimborso rimborso dell’IVA assolta in uno stato estero ma appartenente all’Unione Europea con maggiore facilità burocratica ed in tempi più rapidi: è quanto ha stabilito il nostro Governo con il Decreto Legislativo numero 18 dell’11.02.2010 (attuativo della Direttiva CE 2008/9).
In primo luogo, il contribuente dovrà interagire, per ottenere il rimborso, direttamente con la nostra Agenzia delle Entrate, senza dover in alcun modo contattare le Amministrazioni dello Stato Estero; la domanda di rimborso viene presentata in via telematica (e non più in forma cartacea) alla Agenzia delle Entrate che, nel tempo massimo di 15 giorni, deve esaminarla e – verificata la sussistenza di tutti i requisiti – inoltrarla allo Stato Estero.
Rimborsi IRAP si parte oggi
Parte oggi alle 12 il click day per recuperare il 10% di deducibilità dell’IRAP ai fini delle imposte dirette.
Gli invii previsti dal provvedimento direttoriale del 28.10.2009, verranno in modo scaglionato in base alla regione di domicilio fiscale del contribuente, cosi come risulta dall’ultima dichirazione dei redditi presentata (UNICO 2009).
Le prime regioni che partiranno proprio oggi saranno:
- Basilicata
- Molise
- Calabria
La procedura cosi come è strutturata farà si che nessuno rimarrà a mani vuote, infatti ripartirà in misura proprorzionale, le risorse disponibili.
Rimborsi IRAP: Prorogati al 14 settembre l’invio dele domande
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un comunicato stampa con il quale annuncia un provvedimento che prorogherà l’inizio del periodo per l’invio delle domande di rimborso Irap dal 12.06.09 al 14.09.09.
Il periodo nel quale sarà possibile inviare le domande sarà quindi dal 14.09.2009 al 13.11.2009.
I rimborsi saranno pagati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze e nei limiti di spesa fissati dalla manovra anti-crisi (il decreto legge 185/08 ha previsto 100 milioni nel 2009, 500 per il 2010 e 400 per il 2011).
Per gli importi invece bisognerà prima individuare l’IRAP pagata dal 2004 al 2007 a titolo di saldo e acconto, verificando che negli esercizi di competenza il contribuente sia stato inciso da oneri per interessi o personale.
Istanze di rimborso IRAP: L’Agenzia chiarisce
L’Agenzia delle Entrate con la circolare numero 16/E del 14.04.2009 ha illustrato i criteri da seguire in caso di presentazione di istanze per il rimborso IRES o IRPEF a seguito
Rimborsi IRPEF accelerati
Rimborsi IRPEF L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che ci sarà un’accelerazione sui rimborsi IRPEF a favore dei contribuenti. Secondo le stime dell’Agenzia infatti saranno circa € 300 milioni da
Libretti postali dormienti? Rintracciali on line
E’ stato predisposto da enerdì scorso, 15.12.2008, un motere di ricerca per rintracciare gli eventuali libretti postali dormienti. L’iniziativa è del Ministero dell’Economia che in questo modo cerca di evitare
Rimborsi da parte del FISCO…FERMI!!!!!!
Alcune volte capita che sia il FISCO a dover dare ai contribuenti delle somme di denaro, la cause possono essere delle piu differenti tipo crediti maturati e richiesti a rimborso
Rimborso ICI termine per la domanda
Un lettore mi ha chiesto delle informazioni circa i rimborsi ICI, puo capitare che per errori o altro si sia pagato un ICI maggiore di quella dovuta.
In questo caso il contribuente potrà richiedere a rimborso delle somme versate in eccesso entro tre anni dal pagamento o dal giorno in cui è stato accertato il diritto alla restituzione.
La richiesta di rimborso dovrà esserre effettuata tramite una apposita istanza che verrà presentata all’ufficio tributi del Comune competente.