Se non è una vera e propria stangata, poco ci manca. La tassa sui rifiuti solidi urbani (Tarsu) da pagare nel 2012 si preannuncia infatti come un colpo piuttosto gravoso alle tasche delle famiglie italiane, con un esborso medio vicino ai 225 euro, e con un aumento del 2,4 per cento rispetto al 2011, e del 14,3 per cento rispetto agli ultimi cinque anni. Ad affermarlo è il periodico monitoraggio effettuato dall’Osservatorio sulla fiscalità locale della Uil, servizio politiche territoriali, che ha effettuato un’analisi su un campione composto da 64 città capoluogo di provincia.
rifiuti
Modello F24: pagamento Tia e Tosap
In Italia, grazie a delle apposite convenzioni, sia la Tia, sia la Tosap, si possono pagare con il modello F24. E’ il caso, in particolare, del Comune di Sennori, in provincia di Sassari, dove l’Amministrazione comunale e le Entrate della Sardegna, in accordo con quanto reso noto da Fiscooggi.it, il Quotidiano telematico dell’Amministrazione finanziaria dello Stato, hanno rinnovato la convenzione per il pagamento con F24, fino al 31 maggio del 2012, salvo ulteriori proroghe, della Tia e della Tosap.
Rimborso IVA sulla tassa rifiuti, petizione via mail
C’è tempo fino al 31.01.2010 per raccogliere l’invito a firmare la petizione via mail dell’Associazione Contribuenti Italiani, finalizzata all’ottenimento del rimborso dell’IVA pagata, indebitamente, sulla tassa rifiuti. L’associazione ha ribadito
Tassa sui rifiuti e rimborso dell’IVA
Tempo fa . 10.11.2008, ci eravamo posti il problema della Tassa sui rifiuti e dell’applicazione dell’IVA che alla luce della sentenza della Corte di Cassazione aveva dichiarato illeggittima in quanto
Tassa rifiuti: Non è una tariffa
In molti si sono posti il problema dell’IVA sulla tassa dei rifiuti, quanto hanno chiamto la società che si occupa della fatturazione si sono sntiti rispondere che quello che veniva