Dai contribuenti 530.000 ricorsi contro il Fisco

Prosegue la ‘guerra’ tra Fisco e contribuenti. Ammontano a 530.000 i ricorsi pendenti alla fine del 2015, per un valore totale pari 33,5 miliardi di euro di tasse contestate. In un anno le diverse commissioni tributarie hanno smaltito 298.313 ricorsi, ma gli italiani non hanno mollato la presa e ne hanno presentati altri 256.901 di nuovi.

med_20111123_fisco-dicembre

immobili

Il rimborso dell’imposta di successione in eccesso

Un inconveniente tipico che si può verificare nel momento in cui si vanno a versare le imposte è quello di effettuare il pagamento in questione in misura eccedente: esistono dei metodi risolutivi da questo punto di vista? L’imposta di successione è senza dubbio sintomatica da questo punto di vista, dunque si possono spiegare i risvolti collegati ad essa, in particolare i termini temporali che bisogna rispettare se si vuole sperare almeno in un rimborso tramite una apposita istanza.

Cartelle esattoriali: tutte le novità del 2011

Ci sono molte novità che riguardano le cartelle esattoriali e che vale la pena approfondire, così da rendere i contribuenti ancora più informati in merito ai loro adempimenti fiscali: le modifiche si riferiscono soprattutto alla necessità di avere un adeguamento alle regole del processo tributario, le quali sono contenute all’interno dell’ultima manovra finanziaria approvata dal nostro governo quest’anno. L’amministrazione finanziaria, inoltre, ha già provveduto a comunicare la struttura del nuovo modello e le istruzioni di base a cui fare riferimento. La manovra in questione, infatti, ha di fatto reso le cartelle di pagamento uno strumento che può essere suscettibile di un ricorso (la cosiddetta impugnativa) di fronte alle Commissioni Tributarie Provinciali. Ecco spiegato il motivo dell’aggiornamento in questione, in particolare per quel che concerne la sezione della modalità di ricorso.