Tobin Tax: imposta contro gli speculatori

Una piccola tassa da applicare a livello globale sulle transazioni finanziarie, che ogni anno ammontano, in base alle stime, ad oltre 4.000 miliardi di dollari. Stiamo chiaramente parlando della cosiddetta Tobin Tax, recentemente proposta a margine di un vertice dal cancelliere tedesco Merkel e dal presidente francese Sarkozy. Secondo quanto messo in risalto nei giorni scorsi dalla Federconsumatori, applicando un’aliquota pari ad appena lo 0,02% sul controvalore delle transazioni finanziarie globali si potrebbero ottenere risorse per la stabilizzazione e contro la speculazione.

Tasse plusvalenze azioni borsa al 20%

Anni fa in Italia i guadagni di Borsa erano esentasse. Poi è stata introdotta un’aliquota sulle plusvalenze da versare allo Stato pari al 12,5%. Ma ora, con l’approvazione della nuova manovra finanziaria da 45 miliardi di euro, entra in vigore l’armonizzazione delle rendite finanziarie che, con l’esclusione dei titoli di Stato, introduce un’aliquota unica, al 20%. Il nuovo regime di tassazione, quindi, è sfavorevole per le operazioni speculative, mentre strizza l’occhio agli interessi maturati in conto corrente, tassati al 20% e non più al 27%.