Le modifiche da attuare sul web al catasto sono diventate realtà: il riferimento non può che andare a quelle pratiche che prevedono l’annotazione obbligatoria all’interno del registro delle imprese. L’applicazione relativa a questa trasmissione, inoltre, comincerà a essere disponibile tra due mesi circa, a partire dal prossimo 15 ottobre. I notai, in particolare, sono chiamati a sfruttare il Modello Unico telematico in modo da perfezionare la registrazione, la trascrizione e la voltura degli immobili.
registro imprese
Comunicazione Unica 2011: i vantaggi per imprese e professionisti
E’ oramai da un anno attiva nel nostro Paese “ComUnica” o, se volete, la “Comunicazione Unica“, una procedura online, accessibile attraverso il sito www.registroimprese.it, che permette una forte semplificazione degli adempimenti sia per chi ha già un’impresa avviata, sia per chi un’impresa la sta per costituire; ed i vantaggi, inoltre, sono anche a favore dei professionisti che possono così per conto dei loro assistiti procedere con gli adempimenti in pochi click. In particolare, con “ComUnica” è possibile “dialogare” in remoto con il sistema delle Camere di Commercio, ma anche con l’Inps, Agenzia delle Entrate ed Inail.
Comunicazione Uica: Avvio molto soft
Ha debuttato il 01.04.2010 la Comunicazione Unica, detta comunicazione come ricorderete da la possibilità di assolvere con un unico invio tutte gli adempimenti relativi all’apertura, modifica o cancellazione di un’impresa
Comunicazione Unica: L’impresa in un click
Sta per partire la COMUNICAZIONE UNICA con la quale dal 01.04.2010 si potrà in modo semplificato e veloce, avviare, modificare o cancellare un’impresa.
Da questa data infatti si dovrà obbligatoriamente utilizzare solo la COMUNICAZIONE UNICA, introdotta dal Decreto Legge numero 7 del 2007, andando a sostituire tutta la precedente modulistaca del Registro Imprese, permettendo con un semplice invio non di solo iscrivere l’azienda presso la Camera di Commercio, ma anche di assolvere tutti gli adempimenti richiesti ai fini previdenziali, assistenziali e fiscali.