Fra tre giorni la scadenza per il regime forfetario

Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco: sono questi i soggetti che dovranno rispettare la scadenza fiscale del prossimo 15 febbraio per quel che concerne l’opzione del cosiddetto regime forfetario (vedi anche Regime forfetario: scade oggi il termine per le annotazioni). Nello specifico, queste stesse associazioni hanno l’obbligo di effettuare le annotazioni previste nel prospetto che è stato appositamente individuato da un decreto ministeriale del 1997. In pratica, vanno annotati, anche con un’unica registrazione, gli importi esatti dei corrispettivi e dei proventi che sono stati conseguiti in relazione a delle attività commerciali, più precisamente nel mese di gennaio.

Regime forfetario: scade oggi il termine per le annotazioni

La giornata odierna rappresenta il termine ultimo riservato ad alcune associazioni per far fronte a un’importante scadenza fiscale: si tratta, infatti, delle annotazioni nel prospetto che devono effettuare le associazioni sportive dilettantistiche, quelle senza scopo di lucro e le pro-loco, più precisamente quegli enti che hanno deciso di optare per il cosiddetto regime forfetario. Il prospetto in questione, inoltre, è quello che è stato introdotto da un decreto ministeriale del 1997 e deve essere necessariamente e opportunamente integrato. In pratica, l’operazione da compiere è presto detta, vale a dire l’annotazione, anche attraverso una sola registrazione, dell’importo di tutti i corrispettivi e i proventi che sono stati conseguiti al momento dello svolgimento dell’attività commerciale lo scorso mese di maggio.

Regime forfetario: scadono oggi le annotazioni nel prospetto

Tra le varie scadenze fiscali che si riferiscono alla giornata odierna, 15 giugno 2011, c’è quella relativa al cosiddetto regime forfetario: si tratta, appunto, di quel regime che è espressamente previsto da un testo normativo, vale a dire la Legge 398 del 1991 e che si riferisce alle associazioni sportive dilettantistiche, a quelle che non perseguono alcuno scopo di lucro e alle pro loco (le associazioni che si impegnano a promuovere convegni e incontri). Ebbene, queste stesse categorie di contribuenti devono provvedere entro oggi ad inserire nel prospetto informativo tutte le varie annotazioni che sono necessarie, ovviamente senza dimenticare le opportune integrazioni del caso.