Spending review, cosa cambia per società pubbliche e in house

Tra i capitoli più importanti in materia di spending review c’è sicuramente quello relativo alla revisione dell’articolazione della macchina statale, con riferimento specifico alle società pubbliche. Numerose sono, in merito, le misure principali, a cominciare dalla previsione delle disposizioni sulla composizione dei consigli di amministrazione delle società a totale partecipazione pubblica, con i cda che dovranno essere composti da non più di tre membri, di cui due dipendenti dall’amministrazione titolare della partecipazione o della controllante.

Come utilizzare i crediti nei confronti delle PA

Tra le tante novità che il governo ha apportato nelle ultime settimane, vi è anche quella relativa all’incasso anticipato dei crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, o una loro compensazione. Ma in che modo usufruire di questo interessante meccanismo in grado di conferire maggiore liquidità alle imprese? E, soprattutto, siamo sicuri che la procedura sia veramente alla portata di tutte le imprese?