Con un apposito allegato al provvedimento direttoriale delle Entrate, sono stati definiti gli studi di settore che potranno essere applicati dal periodo d’imposta 2013: l’elenco in questione è composto da sessantanove parametri per la precisione, corredati dalle attività economiche e con una revisione necessaria per il relativo adeguamento. Il provvedimento citato in precedenza risale a due giorni fa. Tra l’altro, c’è da sottolineare come a inizio dicembre la Commissione degli Esperti avesse approvato 68 studi di settore, uno in meno di quelli attualmente effettivi.
provvedimento direttoriale
Studi di settore: le nuove specifiche tecniche di Gerico
Il sito web ufficiale della nostra amministrazione finanziaria ha già messo a disposizione le specifiche tecniche nuove di zecca che si riferiscono all’applicazione degli studi di settore: nello specifico, si tratta di quelle misure che sono state approvate con un apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate e che risale proprio alla giornata di ieri, in modo che si possa perfezionare la trasmissione in modalità elettronica dei dati rilevanti a questo fine. Gli studi stessi, inoltre, sono quelli contenuti all’interno dei modelli che rappresentano una parte integrante e fondamentale di Unico di quest’anno.
L’imposta su aeromobili e aerotaxi
La giornata di ieri è stata caratterizzata da un importante provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, il quale ha spiegato tutte le istruzioni relative alla nuova tassa sui voli in aerotaxi e all’imposta legata all’uso di aeromobili privati. In pratica, la pubblicazione di questo documento si è resa necessaria alla luce della rimodulazione posta in essere dalla legge fiscale numero 44 di quest’anno. In pratica, la tassa in questione è stata introdotta dal cosiddetto Decreto Salva Italia e deve essere applicata necessariamente a quei soggetti che hanno intenzione di avvalersi del servizio in questione, senza alcun tipo di distinzione per quel che concerne il soggetto trasportato e la tratta scelta per i percorsi. Gli scali tecnici sono comunque esclusi dal novero.