Privacy Telemarketing

Il garante privacy ha recentemente indicato nuove linee guida per il trattamento dei dati aziendali in odor di oggetto di campagne di telemarketing. Stando a quanto affermato dal garante, infatti, le persone giuridiche sarebbero fuori dalla tutela della privacy, ma non per quanto concerne le telefonate di disturbo.

Comunicazioni dati telefoni cellulari

I dati relativi alle utenze dei telefoni fissi e mobili dovranno essere comunicati all’Agenzia delle Entrate entro la data del 23 ottobre 2012. A sostenerlo un provvedimento del 6 settembre, pubblicato sul sito delle Entrate, a firma del direttore Attilio Befera, con il quale si concede una piccola proroga alla scadenza originaria del 30 settembre 2012. Una proroga che il direttore giustifica “per consentire ai soggetti obbligati gli adeguamenti tecnici necessari alla prima comunicazione della nuova tipologia di dati”

Privacy telemarketing

L’autorità garante per la privacy ha chiuso la prima parte di ispezioni per il 2012 registrando un numero di violazioni pari a 255 unità, per un controvalore pari a 1,6 milioni di euro. Dati che possono altresì fungere da apripista per un secondo semestre che dovrebbe consolidare le attività di controllo e di ispezione, nei confronti dei settori privati e di quelli pubblici. Cerchiamo dunque di comprendere quali saranno i settori ad esser passati più incisivamente al setaccio, e cosa è accaduto nella prima parte dell’anno.

Acquisti di farmaci: Novità per gli scontrini parlanti

scontrino parlante

L’Agenzia delle Entrate ha diramato una circolare, n. 40/E del 30.07.2009, con la quale chiariscie alcuni dubbi sollevati circa la privacy degli “scontrini parlanti” emessi dalle frmacie per gli acquisti di farmaci.

Il caso fu sollevato dal fatto che sugli “scontrini parlanti” veniva riportato per intero il nome del farmaco acquistato violando palesemente la privacy del contribuente che consegnandolo ad un CAF o Commercialista per la detrazione di legge doveva necessariamente far sapere che farmaci acquistva.

Privacy: Problemi all’anagrafe tributaria

Continuano i problemi di Privacy negli uffici pubblici, dopo l’INPS questa volta tocca ll’anagrafe tributaria.

La storia non è recente infatti lo scorso dicembre il Garante della privacy ha predisposto una massiccia attività ispettiva negli archivi dell’anagrafe tributaria.

Al termine del’ispezione il Garante della privacy ha ritenuto opportuno predisporre un provvedimento contenente l’elenco di tutte le falle, di rilevante importanza, riguardante l’anagrafe tributaria.

Il Garante della privacy ha cosi commentato il provvedimento: