Beni immateriali e bilancio consolidato, finalmente dall’Agenzia delle Entrate è giunta una ventata di chiarezza: secondo la nostra amministrazione finanziaria, infatti, l’interpretazione dell’articolo 23 del Decreto 98 del 2011 va effettuata in maniera ben precisa. Si tratta del testo normativo che fa riferimento al riallineamento dei valori fiscali e civilistici per quel che concerne l’avviamento e le altre attività immateriali. Questa disposizione, uno dei cardini della recente manovra estiva, rinvia ad altri provvedimenti della stessa Agenzia, precisando che le previsioni in questione devono essere applicate sia a quei soggetti che utilizzano i principali contabili Ias, sia a coloro che si rifanno invece ai testi nazionali.
principi Ias
Bilancio: gli Ias non comportano sempre l’evasione fiscale
Quando si tratta di parlare di perdite su crediti e svalutazioni, l’applicazione degli Ias non porta come conseguenza immediata all’evasione fiscale: secondo una recente sentenza del Tribunale di Milano, infatti, le operazioni in questione rispondono in bilancio a tali principi per quelle imprese che hanno adottato gli standard internazionali già a partire dal 2005. Il caso preso in esame, quello di una banca che ha provveduto ad applicare gli Ias in maniera coerente, deve dar luogo a due fattispecie. Anzitutto, vi deve essere il diritto a dedurre le perdite su crediti nei confronti dei debitori in procedura concorsuale, il quale non diventa poi un obbligo di svalutazione.
Ias e bilancio: un primo giudizio sulle novità
Finora è stato un approccio “morbido” quello che ha coinvolto l’applicazione dei principi internazionali Ias (International Accounting Standards) e il loro coordinamento con l’imponibile del fisco: per il momento sono ancora attese delle delucidazioni in merito agli elementi di bilancio e al trattamento tributario che deve essere loro riservato. Forse manca un po’ di semplificazione, anche perché il Decreto Sviluppo prevede che le regole siano adottate in relazione alle dichiarazioni dei redditi del 2010, mentre era stata richieste meno complicazioni per quel che riguarda le deduzioni.