In caso di errore nella dichiarazione Irap 2011, per la quale il contribuente deve andare ad integrare i dati a proprio favore, c’è la possibilità di poterla ripresentare barrando sul frontespizio del modello l’apposita casella “Dichiarazione integrativa a favore“. In questo modo il contribuente, con la nuova dichiarazione ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive può andare a correggere omissioni e/o errori che possono chiaramente portare anche alla maturazione, a favore del dichiarante, di un credito di imposta.
prima rata Ires ed Irap
Dichiarazione Irap 2011: obbligo presentazione telematica
Entro il 30 settembre di ogni anno. E’ questo il termine classico di scadenza per la dichiarazione Irap, ragion per cui per quest’anno la dichiarazione 2011 relativa all’imposta regionale sulle attività produttive deve essere presentata, rigorosamente in via telematica, entro e non oltre la data di venerdì 30 settembre del 2011. Per i contribuenti soggetti ad Irap, lo ricordiamo, la dichiarazione relativa ad ogni periodo di imposta deve essere presentata al Fisco anche se non si genera alcun debito d’imposta.
Irap 2011 modello ed istruzioni
Tra i tanti modelli presenti e scaricabili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, c’è anche quello relativo all’Irap 2011, l’imposta regionale sulle attività produttive, unitamente alle relative istruzioni. E riguardo proprio alle istruzioni, il Fisco nel relativo file in pdf scaricabile dal sito delle Entrate le ha raggruppate in funzione della sequenza logica legata ai passi della dichiarazione. Nelle istruzioni, quindi, la prima parte spiega passo passo la determinazione del valore della produzione.
Ires: c’è tempo fino al 16 giugno per il versamento delle imposte
Manca un mese esatto a uno degli appuntamenti fiscali più importanti per i soggetti Ires: i contribuenti che sono infatti tenuti al versamento dell’Imposta sul Reddito delle Società devono tenere