Nel Disegno di Legge di Stabilità sono previste correzioni al regime dei minimi, che a partire dal prossimo anno influiranno sulla decisione di aprire una Partita Iva. Conviene?
possessori partita Iva
Partita Iva inattiva: chiuderla con lo sconto
Chiudere la partita Iva inattiva con lo sconto, ovverosia con una sanzione più bassa, ridotta di un quarto. Questo è quanto viene permesso ai titolari di partita Iva inattiva grazie al Dl 98/2011, ma per sfruttare questo “sconto” occorre fare in fretta visto che c’è tempo entro e non oltre 90 giorni a partire dalla data del 6 luglio del 2011. La chiusura della partita Iva inattiva, entro tale termine, può avvenire versando spontaneamente una sanzione pari ad un quarto di quella massima, pari a 516 euro.
Regime forfettino: ultimi tre giorni per ottenere l’agevolazione
L’11 aprile 2011 rappresenta l’ultimo termine disponibile per quei contribuenti che beneficiano del cosiddetto “regime forfettino”: sono rimasti dunque soltanto tre giorni a coloro che si avvalgono dell’agevolazione destinata alle