Partite Iva: a maggio aumento grazie alle persone fisiche

Come accade ogni mese, sono stati diffusi i dati relativi alle aperture di nuove partite Iva: come ha puntualmente fatto rilevare l’Osservatorio predisposto per tale scopo dal Dipartimento delle Finanze, il mese di maggio si è caratterizzato per l’apertura di 47.778 nuove posizioni, un numero che può essere definito sostanzialmente stabile rispetto a quello dello stesso mese del 2011, mentre il confronto con aprile (un mese prima quindi) ha evidenziato una crescita di quasi tre punti percentuali.

Categorie Iva

Osservatorio Partite Iva: dati e statistiche sul sito del Tesoro

Il sito web del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha messo a disposizione da quattro giorni a questa parte tutti i contenuti relativi alle nuove partite Iva: nel dettaglio, questi ultimi si riferiscono, in particolare, alle varie dichiarazioni fiscali (in particolare Iva, Irpef e Irap) e alle varie statistiche degli studi di settore. C’è poi uno strumento nuovo di zecca che consente di essere maggiormente informati da questo punto di vista. Si tratta dell’Osservatorio sulle partite Iva, il quale monitora con cadenza mensile l’anagrafica in questione, fornendo informazioni utili e soprattutto tempestive a tutti i contribuenti che sono interessati. In questa maniera, si può avere un bollettino che fa comprendere meglio il fenomeno, con le opportune distinzioni per quel che concerne l’attività economica che viene svolta, il territorio di competenza, ma anche il sesso e l’età delle persone.

Categorie Iva

Tessera sanitaria: quando e come si usa

E’ strettamente personale, e può permettere al contribuente di poter ottenere nei Paesi dell’Unione Europea i servizi sanitari. Stiamo parlando chiaramente della tessera sanitaria, che è strettamente personale, e che contiene come noto anche il codice fiscale che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Per il suo utilizzo la tessera deve essere semplicemente esibita a fronte delle prestazioni da richiedere, ad esempio, al medico curante, all’Asl o all’ospedale. Lo stesso dicasi anche per le cure termali, laboratori di analisi e strutture per visite specialistiche.

Codice fiscale online: come verificarlo

Grazie al Decreto Legge numero 78 del 2010, l’Agenzia delle Entrate già da qualche settimana ha predisposto online, sul proprio sito Internet, un servizio di consultazione con accesso libero grazie

Unico 2010 Persone Fisiche: Versione definitiva

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate è stato reso disponibile il modello UNICO 2010 Persone Fisiche.

Tra le tente novità introdotte quest’anno troviamo nel quadro RC, redditi di lavoro dipendente e assimilati:

  1. detrazione destinata al personale del comparto Sicurezza, difesa e soccorso pubblico sul trattamento economico accessorio e,
  2. per i dipendenti del settore privato, l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionale e comunale, con aliquota del 10%, sui premi di produttività.

Particolare attenzione va posta al quadro quadro RP (oneri e spese), nel quale sarà possibile usufruire di una detrazione d’imposta del 20%, con ripartizione quinquennale, delle spese sostenute per l’acquisto di mobili, elettrodomestici, televisori e computer destinati all’arredo dell’immobile ristrutturato.

Mentre per chi ha acquistato immobili o ha ricevuto in successione immobili con gia una detrazione del 55%, riqualificazione energetica, restante potrà rideterminare le rate. Questa possibilità potrà essere inserita nella sezione V del quadro RP, dove è stata creata un’apposita colonna chiamata “Rideterminazione rate”.

Riconfermate per il 2009 le seguenti detrazioni Irpef del:

  • 19% per l’autoaggiornamento e la formazione dei docenti, e per i servizi di trasporto pubblico
  • 36% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio
  • 20% per la sostituzione di frigoriferi e congelatori e l’acquisto di motori a elevata efficienza e variatori di velocità
  • 55% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico.

Sempre confermata invece la detrazione del 19% per le spese sostenute dai genitori per la frequenza di asili nido.

Unico Persone Fisiche: Bozza senza IRAP

Continua l’Agenzia delle Entrate a rendere disponibili le bozze per il nuovo anno, questa volta è pronta sul sito dell’Agenzia la Bozza dell’Unico Persone Fisiche ma con una novità importante: non ci sarà l’IRAP in quanto da quest’anno sarà una dichiarazione separata da inviare direttamente alla Regione di di domicilio fiscale del contribuente.

Tra le altre novità troviamo:

  1. Imposta sostitutiva per le prestazioni di lavoro straordinario
  2. Aumento del limite di detraibilità per interessi passivi sui mutui, (sale a € 4.000).
  3. Restituzione del “bonus fiscale”, se indebitamente ricevuto.

Invece tra le conferme troviamo:

  1. Detrazione del  55% delle spese per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
  2. Detrazione del  36% per le spese di ristrutturazione.
  3. Detrazione del 20% in caso di sostituzione di frigoriferi e congelatori