L’Agenzia delle Entrate è andata ancora una volta a canestro: il Fisco e la Federazione Italiana Pallacanestro (Federbasket) hanno deciso di rinnovare anche per l’anno in corso la loro collaborazione, in modo da rendere più proficui ed efficaci i loro controlli tributari. La firma dell’intesa è stata perfezionata dai due responsabili principali, vale a dire Attilio Befera, direttore dell’amministrazione finanziaria, e Giovanni Petrucci, dallo scorso mese di gennaio numero uno delle federazione sportiva. In pratica, le Entrate saranno impegnate in modo costante nel riscontro e nella conseguente comunicazione dello svolgimento corretto degli obblighi fiscali che saranno collegati ai nominativi segnalati dalla Fip.
periodo imposta 2011
Il software Segnalazioni 2012 per gli studi di settore
Il nome è indicativo e illuminante: Segnalazioni 2012 non è altro che il programma telematico che la nostra amministrazione finanziaria ha messo a disposizione per consentire ai contribuenti di comunicare le informazioni e le giustificazioni sugli eventuali dati incongrui, incoerenti e non normali. Dopo che gli studi di settore hanno beneficiato delle nuove specifiche tecniche di Gerico, ora è giunto il turno del software in questione. Cerchiamo dunque di capire qual è il funzionamento peculiare. Esso è stato pensato e progettato appositamente per venire incontro a quei soggetti che hanno sfruttato tali parametri, ma che vogliono segnalare per quale motivo vi sono state situazioni particolari riguardo agli studi del periodo d’imposta del 2011.
Studi di settore 2011: gli ammessi al regime premiale
Il provvedimento di due giorni fa dell’Agenzia delle Entrate ha riguardato i diversi termini di accesso da parte di quei contribuenti che sono soggetti agli studi di settore per quel che riguarda il cosiddetto “regime premiale”: si tratta, nello specifico, dell’attuazione concreta di quanto disposto dal Decreto legge 201 dello scorso anno (“Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”), un testo normativo che si riferisce anche a coloro che comunicano in maniera fedele i dati rilevanti ai fini di questi parametri.
La versione in tedesco di Unico PF e Unico Mini 2012
Come accade di solito, la nostra amministrazione finanziaria non si è dimenticata di quelle comunità del nostro paese che parlano una lingua diversa dall’italiano: il riferimento va in questo caso alla versione bilingue di due modelli fiscali di grande importanza, vale a dire Unico Persone Fisiche e Unico Mini 2012, le cui istruzioni e diciture sono state messe a disposizione sia nella nostra lingua che in tedesco. Natürliche Personen, questa la denominazione ufficiale nella lingua teutonica, dovrà essere sfruttato da tutti quei contribuenti che hanno la necessità di dar vita alla dichiarazione dei redditi che sono stati conseguiti nello scorso anno d’imposta (il 2011 per intenderci). Tali modelli potranno essere rinvenuti in maniera piuttosto semplice nell’apposita sezione che l’Agenzia delle Entrate ha dedicato nel proprio sito web alla modulistica.