La giornata odierna rappresenta l’ultimo termine a disposizione per le cosiddette “nuove iniziative produttive” (scadenze fiscali: i dati contabili delle Nuove Iniziative Produttive): si tratta, in pratica, di trasmettere i dati contabili che si riferiscono alle operazioni poste in essere nel corso del trimestre precedente. Dunque, il riferimento deve andare al quarto trimestre del 2012, vale a dire il periodo compreso tra i mesi di ottobre e dicembre. I soggetti coinvolti, inoltre, sono quelle persone fisiche che hanno deciso di sfruttare il tutoraggio e che si trovano appunto ricomprese nel regime delle nuove iniziative produttive.
Nuove Iniziative Produttive
Ultimi dieci giorni per la scadenza del regime forfettino
Mancano ormai soltanto dieci giorni a un appuntamento fiscale che ha a che fare con le nuove iniziative imprenditoriali e quelle di lavoro autonomo: si tratta, nello specifico, del cosiddetto regime forfettino, vale a dire il regime tributario concesso in forma agevolata proprio ai soggetti appena menzionati. Ebbene, la scadenza del prossimo 10 ottobre sarà determinante per la trasmissione in maniera telematica dei dati contabili che si riferiscono al trimestre precedente (luglio-settembre per la precisione), ottenendo allo stesso tempo l’assistenza fiscale necessaria da parte degli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Che cosa si intende esattamente con il termine “forfettino”?
Scadenze fiscali: i dati contabili delle Nuove Iniziative Produttive
Con l’inizio del mese di luglio bisogna fare i conti con una nuova serie di scadenze fiscali. Una di esse è piuttosto ravvicinata, vale a dire quella che prevede la trasmissione dei dati contabili in relazione alle nuove iniziative produttive. Il termine previsto in questo caso è il prossimo 10 luglio, dunque sono rimasti a disposizione altri nove giorni. In pratica, si richiede di trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati in questione, vale a dire quelli che sono stati registrati nel trimestre precedente (il secondo del 2012 per la precisione, ovvero quello compreso tra i mesi di marzo e giugno scorsi). I contribuenti che saranno coinvolti sono quei soggetti che beneficiano del regime speciale della già citate Nuove Iniziative Produttive e che si sono anche avvalsi del tutoraggio.