Agevolazioni fiscali per under 35 e donne

Il 2012 è un anno caratterizzato da alcune importanti iniziative sul fronte fiscale, in particolar modo concernenti gli aiuti e le agevolazioni di varia natura in favore dei giovani under 35 e delle donne lavoratrici. Dal 1 gennaio scorso sono infatti entrate in vigore alcune disposizioni che premiano queste categorie di contribuenti, sia che decidano di intraprendere nuove attività professionali come liberi professionisti, sia che siano assunte a tempo indeterminato.

Per quanto concerne i giovani under 35, costoro potranno permanere nel regime dei nuovi minimi fino al compimento del 35 anno di età, con applicazione di aliquota sostitutiva del 5% introdotto dal decreto 98/2011. In altri termini, per tali persone la permanenza all’interno del regime agevolativo potrebbe essere addirittura superiore a quella di cinque anni normalmente prevista per le altre categoria di contribuenti.

Manovra salva Italia, cosa cambia con l’introduzione dell’IMU

Tra i principali punti del decreto legge che dovrebbe consentire all’esecutivo di porre in essere i più importanti provvedimenti per stabilizzare nel tempo i conti pubblici, figura anche il ritorno dell’ICI sulla prima casa, sotto forma di anticipo dell’applicazione dell’IMU, che incorporerà (oltre alla vecchia imposta comunale sugli immobili, peraltro modificata sui valori catastali e sulle aliquote) anche una quota Irpef.

L’IMU (imposta municipale unica) dovrebbe comportare un significativo rialzo delle imposte di proprietà o di godimento di diritti reali sugli immobili. Le motivazioni alla base di questa considerazione sono principalmente tre, e andremo ora ad analizzarle più nel dettaglio, pur con brevità.

Categorie ICI

Cedolare secca: le novità del modello 69

Cedolare secca e modello 69, quali sono le disposizioni su cui occorre essere maggiormente informati? Ricordando che tale documento viene utilizzato, ai fini fiscali, per registrare i contratti di locazione, c’è da dire che le novità in tal senso non mancano: le principali modifiche hanno interessato l’utilizzo peculiare, visto che in questo modo si può sfruttare il modello in moltissimi casi, tra cui gli adempimenti che sono subordinati alla compilazione dei dati catastali. Si tratta di una precisazione importante, visto che il modello telematico Siria si riferisce solamente a quei contratti immobiliari dove i locatari non sono più di tre (ovviamente tutti optano per la cedolare stessa e l’unità abitativa è una sola) e lo stesso vale per il numero totale dei conduttori.