Le banche e gli intermediari finanziari sono obbligati a chiudere il conto corrente del cliente, e restituirgli il denaro depositato, se non è possibile effettuare l’adeguata verifica, o identificare il titolare effettivo. A stabilirlo è l’articolo 18 del dlgs 169/2012, in G.U. il 2 ottobre scorso, che aggiunge il comma 1-bis all’art. 23 del dlgs 231/07 (legge antiriciclaggio), e che è entrato in vigore lo scorso 17 ottobre, andando a incidere in maniera significativa sull’operatività quotidiana di banche, sim, sgr, società fiduciarie ed anche dei professionisti.
norme
Cassazione: Le circolari dell’Agenzia delle Entrate non fanno legge
La Cassazione ha emesso una decisione che farà molto discutere, infatti con l’ordinanza numero 35 del 05.01.2010, ha precisato che le Entrate forniscono solamente indirizzi di prassi che non hanno
Norme antiriciclaggio più severe
A distanza di un anno ritornano le norme Antiriciclaggio ed in particolare è stato reso noto che dovrebbe essere pronto per la firma un pacchetto di correzione alle norme volte