I contribuenti che risiedono in Italia, che devono presentare il modello Unico 2011, e che presentano a livello fiscale delle situazioni meno complesse, possono presentare/trasmettere un modello decisamente più snello, anche per quel che riguarda le istruzioni per la compilazione, allo stesso modo più leggere. Stiamo parlando, in particolare, del modello Unico 2011 Persone fisiche “Mini”, che può essere utilizzato da chi non è titolare di partita Iva, e che deve dichiarare solo specifici redditi a patto che, nello stesso tempo, non debba comunque presentare al Fisco una dichiarazione correttiva nei termini, oppure una dichiarazione integrativa.
modello unificato Unico
Dichiarazione Iva autonoma ed unificata
Dall’1 febbraio al 30 settembre di ogni anno, oppure entro e non oltre il 30 settembre di ogni anno. Sono questi, rispettivamente, i termini di presentazione della dichiarazione Iva nel caso di presentazione in via autonoma, oppure unificata, ovverosia assieme al modello Unico. Quelle indicate, tra l’altro, sono scadenze classiche ma suscettibili di anno in anno di possibili variazioni/proroghe, ragion per cui l’Agenzia delle Entrate invita sempre il contribuente a consultare lo scadenziario fiscale al sito www.agenziaentrate.gov.it.
Unico 2011: i redditi dichiarabili
Per i contribuenti che esercitano un’attività per cui c’è l’obbligo della tenuta delle scritture contabili, in sede di dichiarazione dei redditi il modello che devono utilizzare è Unico. A ricordarlo, nell’Annuario del
Contribuenti Iva: ultimi due giorni per l’istanza di rimborso
Due giorni esatti: non è rimasto molto tempo ai contribuenti Iva per far fronte a una delle loro principali scadenze tributarie, visto che questi soggetti sono tenuti a presentare, entro