I modelli fiscali per la dichiarazione dei redditi in Italia presentano una struttura ordinata ed intuitiva, al fine di inserire i dati fiscali, organizzata in “quadri“. In particolare, il modello 730 2011, quello che devono presentare i pensionati ed i lavoratori dipendenti, è composto dal frontespizio, dove vanno inserite le informazioni del contribuente, e da nove quadri come segue: il “Quadro A” relativo ai redditi dei terreni, il “Quadro B” per i redditi da fabbricati, il “Quadro C” per inserire i dati sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, il “Quadro D” relativo agli altri redditi, ovverosia, tra gli altri, i redditi di capitale.
Modello 730
Modello 730 2011: a chi presentarlo
Ancora qualche settimana e poi, per i lavoratori dipendenti e per i pensionati, si entra nel vivo, in materia di dichiarazioni dei redditi, per quel che riguarda la presentazione del modello 730 2011. Ma il modello, a chi si presenta? Ebbene, le strade da seguire possono essere due: la prima è quella che prevede la consegna del modello 730 2011 al cosiddetto “sostituto di imposta“, ovverosia all‘ente pensionistico oppure al proprio datore di lavoro se presta l’assistenza fiscale. Altrimenti la strada da seguire è quella relativa alla presentazione del modello 730 2011 al cosiddetto “Caf“, ovverosia il Centro di Assistenza Fiscale, oppure ad un professionista abilitato.
Modello 730 2011: quando chi è esonerato deve presentarlo
Ogni anno in sede di dichiarazione dei redditi c’è una quota parte di contribuenti che, nel rispetto della normativa fiscale vigente, è esonerato dalla presentazione del modello, tra cui anche
Modello 730/2011 – Scadenze (parte 1)
Introdotto per la prima volta in Italia – quale obbligo vincolante – nel 1993, torna in auge il momento della compilazione del modello di dichiarazione dei redditi 730/2011, rivolto a lavoratori dipendenti e pensionati. Nello specifico, i modelli sono stati approvati a inizio anno, con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate:
– Mod. 730/2011: dichiarazione semplificata delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti devono presentare nel 2011 per i redditi maturati nel 2010
– Mod. 730-1: scelta della destinazione dell’otto per mille dell’IRPEF e della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF
– Mod. 730-2: sia per il sostituto d’imposta che per CAF e professionista abilitato, relativo alla ricevuta di avvenuta consegna della dichiarazione del contribuente
– Mod. 730-3: prospetto di liquidazione relativo all’assistenza fiscale prestata
– Mod. 730-4 e 730-4 integrativo: comunicazione, bolla di consegna e ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta.
Le scadenze:
Caf-Cia compila il modello 730/2011, il contribuente va in vacanza
Caf-Cia compila il 730-2011 (si ha tempo fino a maggio), il committente va in vacanza. La formula potrebbe essere riportata in questa maniera e racchiude una convenzione interessante stipulata, nell’ambito del sistema Cia-Confederazione italiana agricoltori, tra Caf (Centro di assistenza fiscale) e Turismo Verde.
In base agli accordi in essere, infatti, il meccanismo incentivante è semplice e ammaliante: chiunque si rivolga al Caf-Cia per la stesura del 730 ottiene in cambio un coupon contenente un buono sconto del valore del 10 per cento da utilizzare presso tutti gli agriturismi associati a Turismo Verde.