Come compilare il modello F24

tasse-300x300Quali sono i principali usi del Modello F24.  Questo tipo di ciclostilato Il Modello F24 è uno dei prestampati che l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione per il versamento di tributi, contributi e premi. Può essere utilizzato sia dai possessori di Partita Iva, sia da coloro che non la possiedono.

Modello Irap 2011: le sanzioni

Non solo per l’Irpef e per l’Iva, ma anche per l’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive, le sanzioni sono molto salate in caso di pagamento tardivo, carente o mancato della

Dichiarazioni INTRA per enti non commerciali ed agricoltori

Gli Enti non commerciali (ENC) e gli agricoltori non soggetti ad IVA, per le dichiarazioni cosidette INTRA 12 e INTRA 13, dovranno d’ora in avanti utilizzare un nuovo modello, predisposto e messo a disposizione degli utenti dalla Agenzia delle Entrate.

Il modello INTRA 12 va presentato ogni mese per riepilogare gli acquisti di beni e servizi intracomunitari riferiti al mese precedente; il modello INTRA 13 va presentato:

  1. prima di effettuare un acquisto di beni e servizi intracomunitari per dichiarare l’ammontare dell’operazione;
  2. per dichiarare gli acquisti complessivamente effettuati nell’anno.I nuovi modelli da utilizzare per le dichiarazioni dette sono stati approvati dal Direttore della Agenzia delle Entrate con provvedimento del 16 aprile 2010.

770/2009 Semplificato: Scadenza in arrivo

770_2009

770/2009

Si avvicina il termine di presentazione del modello 770/2009 semplificato, infatti scadrà il 31.07.2009 il termine ultimo per la presentazione telematica dei redditi assoggettati a ritenuta corrisposti nell’anno precedente da parte dei sostituti d’imposta.

Ma chi è obbligato alla presentazione del modello?

Secondo le istruzioni ministeriali sono i seguenti soggetti:

  • società di capitali residenti nel territorio dello Stato;
  • enti commerciali equiparati alle società di capitali residenti nel territorio dello Stato;
  • enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato;
  • associazioni non riconosciute, consorzi,  aziende speciali;
  • società e enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato;
  • condomini;
  • società di persone, di armamento e di fatto residenti nel territorio dello Stato;
  • società o associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti o professioni;
  • aziende coniugali se l’attività è esercitata in forma societaria residenti nel territorio dello Stato;
  • persone fisiche che esercitano imprese commerciali o imprese agricole o arti e professioni;
  • eredi che non proseguono l’attività del sostituto d’imposta deceduto;
  • soggetti che corrispondono redditi esenti da IRPEF assoggettati a contribuzione Inps;
  • curatori fallimentari, commissari liquidatori, eredi che non proseguono l’attività del sostituto d’imposta deceduto, nonché soggetti che hanno corrisposto somme e valori per i quali non è prevista l’applicazione delle ritenute alla fonte ma che sono assoggettati alla contribuzione dovuta all’INPS (ad esempio le aziende straniere che occupano lavoratori italiani all’estero assicurati in Italia).

ICI 2008 approvato il modello

ici-2008

MODELLO ICI 2008

E’ stato approvato il 12.05.2009 il modello per la dichiarazione ICI del  2008 da utilizzare oramai in poichissimi casi, infatti è diventato effettivo l’interscambio informativo dei dati catastali, accertato con provvedimento del direttore dell’Agenzia del territorio del 18 dicembre 2007, i Comuni, infatti, posso accedere direttamente alle informazioni contenute nella banca dati catastale.

Quindi il modello va presentato nei seguenti casi:

  • quando gli immobili godono di riduzione dell’imposta (come nel caso di fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e, di fatto, non utilizzati, o di terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli a titolo principale)
  • quando sono oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il modello unico informatico (Mui), adoperato dai notai per registrare, trascrivere, iscrivere, annotare nei registri immobiliari e per le volture catastali di atti relativi a diritti sugli immobili (ad esempio, gli immobili situati nei Comuni dove le funzioni catastali sono delegate alle province autonome di Trento e Bolzano)
  • il Comune non è in grado di acquisire le informazioni necessarie per il corretto adempimento dell’obbligo (quando, ad esempio l’immobile è stato oggetto di locazione finanziaria, il terreno agricolo è divenuto area fabbricabile o viceversa o l’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato).

In tutti gli altri casi non deve piu essere compilato ed inviato il modello ICI ai comuni dove sono ubicati gli immobili in oggetto.

Tornando alle casistiche previste per l’invio del modello ricordiamo che i termini per la presentazione sono i seguenti:

Modello 730/2009 novità

L’Agenzia delle Entrate con una circolare ha chiarito alcuni punti circa l’assistenza fiscale per il modello 730/2009. Le indicazioni forniscono utili direttive in relazione alla compilazione del modello e al

Dichiarazione IRAP: Nuova procedura di inoltro

Da quest’anno la dichiarazione IRAP sarà separata dal modello Unico 2009 e sarà unica per tutta il territorio nazionale.

La procedura pensata dall’Agenzia delle Entrate per l’inoltro della dichiarazione IRAP è semplice: il contribuente la invierà, telematicamente, in modo separato da quella dei redditi, all’Agenzia delle Entrate che prvvederà ad inoltrarla alla Regione di competenza.

Ci dovrebbe essere a breve il si definitivo che approverà sia i modelli che le relative istruzioni e traformerà definitivamente, cosi come voluto dalla Finanziaria 2008,  l’IRAP da tributo erariale a tributo regionale.

Bonus lavoro: MODELLO IAL

Il modello per presentare la richiesta del BONUS LAVORO si chiama IAL e andrà trasmesso online a partire dalle ore 10 del prossimo 15 luglio. Il decreto che attua le