Le partite Iva e la scadenza del 28 febbraio

La fine di questo mese di febbraio sarà un momento fondamentale per molte partite Iva del nostro paese: si sta facendo riferimento, infatti, al termine ultimo per spedire mediante la modalità telematica la comunicazione dei dati relativi all’Imposta sul Valore Aggiunto del 2012. La scadenza in questione è utile per evitare qualsiasi tipo di sanzione pecuniaria. In aggiunta, questi stessi dati sono importanti per quel che riguarda i versamenti del nostro paese al bilancio comunitario. Il prossimo 28 febbraio, tra una settimana esatta dunque, non tutte le partite Iva dovranno comunicare i loro dati. È dunque importante fare chiarezza da questo punto di vista.

Categorie Iva

Ultima settimana per la scadenza dello spesometro

Manca giusto una settimana (15 ottobre 2012) alla nuova scadenza fiscale che ha a che fare con il cosiddetto spesometro: nello specifico, si sta facendo riferimento alla comunicazione che deve essere perfezionata dagli intermediari finanziari. Entrando maggiormente nello specifico, questi ultimi hanno l’obbligo di comunicare tutti quegli importi che nell’arco temporale di un anno sono riusciti a superare i tremila euro. Più precisamente, la nostra amministrazione finanziaria prenderà in esame quanto realizzato tra il 6 luglio e il 31 dicembre dello scorso anno, con i pagamenti posti in essere attraverso le carte di credito, quelle di debito o anche quelle prepagate.

Si avvicina la scadenza del modello 770 semplificato

Dieci giorni: è questo il periodo di tempo che è rimasto a disposizione per rispettare la scadenza del prossimo 20 settembre, vale a dire quella scelta dall’Agenzia delle Entrate per la presentazione del modello 770 semplificato. Volendo essere ancora più precisi, si tratta della proroga che è stata concessa per mettere a disposizione questo stesso documento, vale a dire la versione dello scorso anno, in modo da comunicare in maniera precisa tutti i dati che sono contenuti nelle certificazioni consegnate ai contribuenti. I soggetti coinvolti sono, come di consueto, i sostituti d’imposta che hanno l’obbligo di rilasciare queste stesse certificazioni. Inoltre, si può fare riferimento alla modalità telematica (da gennaio sono disponibili online i modelli 770 per il 2012), ovvero l’unica possibile per la trasmissione del modello di cui si sta parlando.

Tessera sanitaria: quando e come si usa

E’ strettamente personale, e può permettere al contribuente di poter ottenere nei Paesi dell’Unione Europea i servizi sanitari. Stiamo parlando chiaramente della tessera sanitaria, che è strettamente personale, e che contiene come noto anche il codice fiscale che viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Per il suo utilizzo la tessera deve essere semplicemente esibita a fronte delle prestazioni da richiedere, ad esempio, al medico curante, all’Asl o all’ospedale. Lo stesso dicasi anche per le cure termali, laboratori di analisi e strutture per visite specialistiche.

Tasse Web: le ricevute con Entratel e Fisconline

L’Agenzia delle Entrate, con i canali telematici di Entratel e di Fisconline, permette di effettuare tantissime operazioni a volte obbligatorie rispetto al canale fisico relativo agli Uffici dell’Amministrazione finanziaria dello Stato. Trasmettere documenti al Fisco con questi canali è sicuro al pari della consegna presso gli Uffici fisici; questo perché per ogni inoltro l’Agenzia delle Entrate, sempre online, nell’apposita sezione “Ricevute“, recapita al contribuente la comunicazione relativa all’avvenuta trasmissione dei dati.

Codice fiscale online: come verificarlo

Grazie al Decreto Legge numero 78 del 2010, l’Agenzia delle Entrate già da qualche settimana ha predisposto online, sul proprio sito Internet, un servizio di consultazione con accesso libero grazie